Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...]
Il desiderio di preservare se stessi e il proprio sapere dalle difficoltà del secolo guida l’operato di Cassiodoro, nobile romano protagonista di una parabola politica che ha visto nella collaborazione con i sovrani goti il suo apice, e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] -1530), i poeti latini Gabriele Altilio, Girolamo Carbone, l’editore Pietro Summonte, letterati in entrambe le lingue come il nobile Pietro Iacopo De Jennaro e il medico Antonio De Ferrariis detto il Galateo, e anche Greci di passaggio, come Teodoro ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] . Quasi per risarcirlo il 7 giugno 1886 Umberto I lo nominò senatore su proposta del Depretis (vi sono anche le lettere al Pungolo sulla questione Castellazzo); R. Barbiera, Una nobile vita. Carteggio ined. di T. Masserani, Firenze 1909, I, pp. 7 ss ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] un importante ruolo nella guerra di Libia. Tra il 1913 e il 1921 il C., anche in collaborazione con C. Usuelli, U. Nobile ed E. Prassone, progettò più di una trentina di dirigibili semirigidi, l'ultimo dei quali, poi non realizzato, fu il tipo T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] Pietro Aldobrandini.L’erudito bolognese aveva tracciato nel 1602 un programma iconografico in cui erano indicati i caratteri nobili e distintivi del “paesaggio ideale”; caratteri che trovano riscontro nell’opera del Domenichino e di Francesco Albani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] Paride: nell’insieme una celebrazione della prodezza giovanile. La fascia più in basso ospita invece un genere di caccia meno nobile, la caccia alla lepre, di solito praticata dagli adolescenti: sembra cioè che l’olpe sia una celebrazione del valore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] di matrice catara
Nelle Fiandre, a cavallo dei secoli XII e XIII, troviamo un predicatore, Tanchelmo, probabilmente un nobile della cerchia di Roberto II conte di Fiandra, il quale svolge una vigorosa polemica contro preti simoniaci e concubinari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] da un gruppo di gentiluomini che sono entrati in teatro cantando un inno che incomincia con ‘Dio benedica il nostro nobile re’”. Nei mesi successivi, il canto viene nuovamente eseguito in altri teatri e sale pubbliche, diventando popolare e viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] per ottemperare ai loro doveri feudali verso il sovrano sono ormai una minoranza rispetto ai soldati, cioè coloro, spesso non nobili, che fanno delle armi un mestiere e non una vocazione ereditaria di un ceto. Alla fine del Medioevo il combattente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] e animali che caratterizza l’intera testimonianza. È possibile che una fonte dello schizzo etnografico di Ammiano sia un nobile goto sfuggito combattendo alla prigionia degli Unni e profugo alla corte di Teodosio I. Ammiano, infatti, scrive a ridosso ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...