Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] costringe la donna a vivere “sotto tutela”, affidata all’autorità di un uomo, trova la sua eccezione nella condizione della donna nobile, alla quale non è impedita l’assunzione di dignità e l’esercizio del potere, in forza di una “consuetudine” che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] -critica di Denis Diderot, sulla base di un giovanile sentimentalismo – che lo porta a considerare la letteratura come un nobile mezzo con cui uno scrittore commosso ed entusiasta stimola l’emotività altrui, inducendo alla virtù – perviene a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] prematuramente.
Le sue elegie e odi, in cui sublima soprattutto momenti della sua movimentata esistenza, rivelano un animo nobile, fine e delicato.
Francia
Jean Salmon detto Maigret (Macrinus) – che i letterati contemporanei considerano l’Orazio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] a pagare in cinquant’anni 10 mila talenti d’argento; dare infine 100 ostaggi, scelti tra la più nobile gioventù cittadina. Roma controlla ormai il bacino occidentale del Mediterraneo.
Le conseguenze della guerra annibalica
Dura secondo Floro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] Il colpo attendo, che libera la patria: e mi preparo a non temer sì gloriosa morte. Io vado, e nulla meco porterò di più nobile e più degno della mia fé. Tu le memorie mie pietoso accogli, e vivi. Un cener poco, un molto amor ti lascio; prendine cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] nel libro indiano, Schlegel sostiene che tutte le lingue discendono da un popolo originario, gli Arii o Ariani (da arya, “nobile”); tesi, questa, che è poi dimostrata con metodo filologico dall’allievo, Franz Bopp, il quale individua la comune radice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] , dipendente dal governatorato di Qayrawàn. Le sconfitte forze cristiane non possono che ritirarsi a nord del fiume Duero e il nobile Pelayo si asserraglia coi suoi seguaci fra i monti Cantabrici e leAsturie, gettando le basi del futuro regno di León ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] Seicento essa si caratterizza già come soggetto autonomo, al sesto posto nella gerarchia dei generi pittorici del nobile “dilettante” Vincenzo Giustiniani (Discorso sopra la pittura, 1610 ca.). Nel corso del Settecento, poi, col perfezionarsi delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] 17); ora, come dice il Filosofo nel libro VI dell’Etica (VI, 7, 1141a18), la sapienza è la virtù migliore e più nobile. Quindi, la felicità consiste nell’attività di quella parte dell’anima nella quale la sapienza si trova come nel suo soggetto, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] presso il monastero di Santa Giustina di Padova (1513-1516 ca.). Padovani sono infatti certamente l’anonimo autore del Nobile Vigonze opus, e Tifi Odasi autore di una Macharonea, e esplicitamente citato da Folengo come suo diretto precursore. Ma ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...