Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] carica a San Fermo e La selvaggina del 1859, ambedue per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società de la Confusion con Torino La carica dei carabinieri a Pastrengo, acquistata dal re Umberto I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] cause dei principali fatti fisici (1794), dedicandolo a Jean-Paul Marat che ha analoghe ragioni di scontento verso la nobile istituzione, e al popolo francese liberato. Il mondo di Lamarck è composto da pochi, antichissimi stati della materia, o ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] opera lo scultore siciliano, fedele «alla tradizione di nobile e calma compostezza di linee» – così lo definì Filippo Basile nel foyer del teatro Massimo (1897), il Monumento a Re Umberto I a Gela (CT) e quello al conte Marco Trigona a Piazza ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] genovese, celebrante il sindaco Fulvio Cerofolini, tra i testimoni Umberto Agnelli, non alimentando in alcun modo le cronache rosa nel 1945 un matrimonio, durato solo tre anni, con un nobile imprenditore, Peter Arden Bastogi.
Tra il 1982 e il 1983 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] : almeno sin dal massacro di Röttingen del 1298, quando un esponente dello strato più alto della società locale, il nobile Rindfleisch, riesce a provocare un processo a catena che conduce alla decimazione di circa 140 comunità ebraiche in Franconia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] ’altro nome dell’individuo singolare”, dando luogo a una qualificazione degli individui rispetto alle loro azioni: “una ‘coscienza nobile’, una ‘coscienza illuminata’, una ‘coscienza ferma’, una ‘coscienza infelice’ ecc.” (Ibidem).
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] ’aria sua propria che, da qualunque altro sarà sufficiente a distinguerlo; onde suol dirsi: questi ha un’aria gentile, quello l’ha nobile. Certo è che l’aria non consiste nelle parti in cotal guisa ordinate e disposte; non ne’ colori con certe misure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] e li tiene lontani dal vizio; mentre, allorché, per vile soggezione o per violenza, sono oppressi e asserviti, volgono la nobile inclinazione per la quale spontaneamente tendevano alla virtù, ad abbattere ed infrangere quel giogo; perché, se vi è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] alle dipendenze altrui; il secondo mostra la rovina morale di una fanciulla piccolo-borghese sedotta e “disonorata” da un nobile ufficiale.
Questo conflitto fra società, politica e vicende private e, in particolare, fra la nobiltà corrotta e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] il potere in mano a uomini incapaci di tenere una condotta di vita irreprensibile, e indegni di dirsi eredi di una nobile tradizione di studi; è questo il caso, narrato da Rodolfo, di Vilgardo, un non meglio descritto ravennate insuperbitosi per le ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...