CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] furono dati i nomi di Margherita (m 5125), Alessandra (m 5119), Umberto (m 4915) e Iolanda (m 4769). Il ritorno in Italia avvenne Genova, e presiedette la commissione d'inchiesta sulla spedizione Nobile (1928-29), le cui conclusioni furono però molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] , ancora una volta da parte della Repubblica di Venezia, di realizzare un monumento equestre alla memoria di Bartolomeo Colleoni, un nobile originario di Bergamo che aveva comandato le forze di terra della Serenissima e che, alla sua morte, nel 1475 ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] e di Bindo Chiurlo, assunse inoltre una supplenza nel liceo Umberto I di Napoli, che gli permise di partecipare alle lezioni , e di stringere amicizia con il di lui allievo Riccardo Nobile.
L’insegnamento di indostano non fu più riattivato presso l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] cuore liberando un ardore da cui scaturisce la danza; questa, quindi, da quella dipende e, di conseguenza, è altrettanto nobile: è, insomma, ““una actione demostrativa di fuori di movimenti spirituali: li quali si hanno a concordare colle misurate et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] le leggi preesistenti, infatti, le pene per uno stesso reato si differenziavano a seconda che il colpevole fosse un nobile o un semplice cittadino.
Sotto il dominio francese queste codificazioni si estendono anche all’Italia: in alcune regioni trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] I (600 ca. - 639) a Parigi, e infine sacerdote e vescovo di Noyon. Ma è durante il basso Medioevo che il metallo nobile e le pietre preziose raggiungono un’autonomia e un’importanza del tutto indipendenti dagli artefici che li lavorano.
Alla metà del ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] nelle mani di Corrado D’Errico e condotta a termine da Umberto Scarpelli.
Proprio in quel periodo, nell’Italia dell’economia di del signor Travet (1945).
Legato alla parte più nobile del cinema del Ventennio, quella politicamente meno compromessa con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] del fondatore san Giovanni Gualberto, si dotano ben presto di consuetudini scritte. A Citeaux, monastero fondato nel 1098 dal nobile francese Roberto di Molesme, il testo fondatore è la Carta dell’amore (Charta charitatis), nel quale viene anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] dei poeti da pollaio e la musica dei maiali. (...)
E voi, miei giovani amici, lasciate che vi raccomandi questa nobile, salutare e gioiosa creazione di Dio. Grazie ad essa potrete sfuggire desideri indecenti e cattive compagnie, avvezzandovi al tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] teatro musicale Rameau giunge relativamente tardi, all’età di cinquant’anni. L’occasione del debutto gli è fornita da un nobile finanziere francese cui dà lezioni di musica, Alexandre Jean-Joseph Le Riche de La Pouplinière: nel 1731 Rameau assume la ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...