Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] Dürer, il cui influsso si coglie nel turbamento dei volti. Anche il panneggio e la gamma cromatica dissonante indicano una ricerca di eleganza che sorpassa l’ideale di bellezza nobile e naturale di Raffaello, presagendo gli sviluppi della Maniera. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] ”, sulle sue dimensioni e produzioni culturali.
Daubenton e l’angolo occipitale
A quello che Rousseau chiama “nobile e virtuoso selvaggio” tutto il Settecento sembra riservare una solerte attenzione, molto spesso dettata dalla polemica filosofica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] soltanto come fonte di peccato. La mercatura non può più essere condannata.
Bernardo di Chiaravalle, un monaco cistercense di origini nobili, che, primo dei mistici dell’Occidente, domina con la sua personalità e i suoi scritti la prima metà del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] secondo Settecento di Johann Joachim Winckelmann – che individuò nelle opere dell’arte greca giunte fino a noi “nobile semplicità e serena grandezza”, secondo quanto egli scrisse nella sue note Considerazioni sull’imitazione delle opere greche nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] al suo interno della danza popolare e nella vivacità umorosa dei suoi interpreti. Se in Francia domina la danza “nobile”, rigorosamente accademica ed elevata, in Italia prevale la danza “di carattere”, vigorosa ed espressiva.
Sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] l'ultima parte del periodo napoleonico in esilio con la famiglia. Giovanni tornò in Lombardia prima del 1814, ma, durante la Restaurazione, sospettato di liberalismo si vide sopprimere una scuola di mutuo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] della sua organizzazione istituzionale, articolata secondo un ordinamento aristocratico governato da una casta politica composta da uomini di nobile lignaggio. Un patriziato, dunque, la cui genesi risale agli anni a cavallo tra il XIII e il XIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Schiavitu, colonato e servitu della gleba
Pasquale Rosafio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema della villa, basato sull’impiego [...] ma muta il modo del loro impiego. Cifre elevatissime di schiavi sono riportate dalle fonti che riguardano la vita della nobile Melania e del marito Piniano in relazione alle loro immense proprietà sparse in varie province della prefettura gallica, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] di una di queste contadine; ci sono ovviamente contrasti, intrighi, gelosie, ma alla fine si scopre che la ragazza è di nascita nobile e la zarzuela finisce con un matrimonio.
È l’avvio di un nuovo genere che avrà il suo capolavoro in un’altra opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Darmstadt nasce alla fine degli anni Quaranta, identificandosi soprattutto [...] negli Stati Uniti e nello stesso tempo contro “l’annullamento dell’Io” indicato dalle composizioni di John Cage (1912-1992).
Nobile, poiché il musicista assume nelle sue parole la missione e il senso del più alto pensiero musicale occidentale che dai ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...