Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] è itinerante per scelta, per devozione, ma anche per necessità. C’è infine il pauper verecundus, il povero vergognoso, nobile o ricco decaduto dal precedente stato di benessere e ritroso a rendere manifesta la sua indigenza. Si vede riflessa nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] e “vuoto di pensiero”, il progetto di un’arte nuova di cui prefigura il carattere nella sintetica formulazione “nobile semplicità e quieta grandezza” (edle Einfalt und stille Grösse). Secondo Winckelmann, tali qualità individuano il bello ideale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] uomo o donna, laico o ecclesiastico, cristiano o ebreo, nobile o artigiano. D’altra parte, l’abito è talmente ’arredo da parte di gruppi non del tutto legati al modello nobiliare, ma che, sviluppando anche proprie esigenze, ne fanno una forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] Il rango e il titolo creano gerarchie interne al mondo nobiliare. Per esempio il rango di Grande imperiale all’interno di nobiltà e sollecita la formazione degli hidalgos: questi nobili di origine cittadina occupano gran parte delle cariche municipali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] traduce sonoramente le immagini e i concetti verbali.
Un’arte nobile e “riservata”
All’inizio del Cinquecento la ricerca di una è raro il caso che il committente sia un personaggio nobile, che intende in questo modo celebrare la bellezza della donna ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] decorative, e si occupò di vari altri lavori (decorazione dell’aula consiliare del comune di Bari; arco trionfale in piazza Umberto I a Bari, in collaborazione con Corradini; olio su tavola Il riposo dopo il lavoro nei campi; ciclo pittorico nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] dic triumphum nobilem
qualiter redemptor orbis immolatus vicerit
Celebra, o lingua, la vittoria del combattimento glorioso
e racconta del nobile trionfo davanti al trofeo della croce
in che modo il Redentore del mondo, pur vittima, abbia vinto
Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] con le venerande tradizioni della res publica e non stupisce che in ambito senatorio molte famiglie si attacchino, con nobile devozione, ai suoi simboli, in una sorta di orgogliosa contrapposizione con le sedi del potere effettivo. Il caso più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] all’autonomia da Vienna.
Ludwick Schonleben e Jamz V. Valvasor sono gli storici più interessanti del secolo. Il secondo, nobile nativo di Lubiana (ma di origine bergamasca), scrive un’opera davvero monumentale (L’onore del Ducato di Carniola) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] con l’acquisto di cariche pubbliche.
Un aforisma secentesco contrappone la condizione di commerciante, quella di funzionario e quella di nobile: il primo acquisisce una fortuna, il secondo la conserva e il terzo la sciupa.
In realtà, i borghesi che ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...