CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] , il C. recitò in varie formazioni (Elsa Merlini e Sergio Tofano, 1931-34; Kiki Palmer 1934-35; Laura Adani e Umberto Melnati, 1935-36; Ama Magnani, 1936-37; Paola Borboni, 193738; Cellini e Pavese - anche direttore -, 1939-40; Evi Maltagliati, 1940 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] si esprimerà Lorenzo Ghiberti nei Commentari, scritti più di un secolo dopo, nel 1450.
Il disegno è quindi un’espressione nobile: rappresenta la visualizzazione di un’idea in rapporto con l’intelletto dell’artista, un’estensione diretta e non mediata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] pubblico.
Visconti, il melodramma come matrice
Nell’alveo del melodramma, tuttavia, si pone anche il lavoro, ben più nobile dal punto di vista dei risultati cinematografici, di Luchino Visconti. Il cineasta italiano, di estrazione alto borghese e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] contrasta i valori della nascente borghesia rifugiandosi negli ideali del superato mondo feudale e cortese –, il ritratto del nobile magnanimo, combattente coraggioso ma, allo stesso tempo, amante delle arti e del vivere conviviale, va ad anticipare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] anziani esecutori, possiamo avere un’idea di come questa musica fosse suonata nelle campagne alla fine del XIX secolo, secondo un nobile stile ben lontano da quello per lo più volgare, banale e contaminato di oggi. Dai Carpi, una grande famiglia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inclinazione militare e centralità del patrimonio fondiario caratterizzano ancora la [...] lavoratore né come percettore di rendita, e che prenda la sua dimora in città; come sostiene Salimbene da Parma: “i nobili vivono in campagna e nei loro possedimenti, invece i borghesi abitano nella città” (Salimbene da Parma, Cronica). Per questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] , mentre nel piano rialzato si trova un vestibolo (hall) su cui si affacciano alcuni locali secondari. Una scala porta al piano nobile, dove il lato che dà sulla strada è occupato dal salone e sul lato della corte si trovano la biblioteca, la sala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] equestre del Rinascimento, le forme naturali del cavallo e del cavaliere sono idealmente racchiuse entro un disegno nitido, di nobile purezza, dove si indovina facilmente la passione di Paolo per il rigore geometrico.
Alla fine degli anni Trenta sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il bosco
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno [...] , generale dell’esercito dell’imperatore Traiano che, secondo la leggenda, in una battuta di caccia in un bosco incontra un cervo (nobile animale per il quale si parlava talvolta di caccia sacra) e crede di vedere splendere tra le sue corna una croce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] ) di Fabrizio Caroso da Sermoneta e Le gratie d’amore (1602) di Cesare Negri, consacrano la tecnica italiana del ballo nobile oramai divenuta europea. Il primo, composto in forma di dialogo tra allievo e maestro, accanto alla descrizione dei passi e ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...