Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] re dei Franchi; nelle aree orientali Arnolfo di Carinzia è re di Germania; in Italia, nell’888, un’assemblea di nobili assegna la corona del regno a Berengario, marchese delFriuli, per la sua parentela con i Carolingi. È una soluzione precaria che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] per quella che considera l’attività infamante che si è scelto Clindor. La retorica d’Alcandre, che elenca le virtù del “nobile mestiere” che è il teatro (fra cui quella di poter essere redditizio, oltre che d’utilità culturale e sociale) riesce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] di Cesare Negri, coreografo e ballerino a Milano. Negri è allievo del concittadino Pompeo Diobono, fondatore della scuola di ballo nobile nella sua città, poi stabilitosi alla corte di Parigi.
Alla partenza del maestro, il Negri apre la sua scuola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] riorganizzati sotto l’autorità di un “catepano”, che evidentemente dovrebbe coordinarne la difesa. Dopo la rivolta del nobile barese Melo, la situazione generale dell’impero, particolarmente florida, permette di dirottare parte delle risorse anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIX secolo, Vienna conosce un complesso processo di trasformazione [...] . Il piano terreno è spesso trattato a bugnato e ospita le attrezzature commerciali, mentre al piano nobile (Nobelstock) sono collocati diversi appartamenti.
La ricerca di un’immagine aristocratica – evidente nelle facciate monumentali, negli scaloni ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] in corrispondenza con Amedeo d'Aosta, con la duchessa Maria Cristina della Cisterna; lettere affettuose gli scrissero Vittorio Emanuele, Umberto e Margherita di Savoia. Numerosi furono anche i riconoscimenti che il B. ottenne in questi anni: nel 1858 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] del secolo. Nato a Lisbona nel 1608 da famiglia nobile e illustre, frequenta fin dalla prima giovinezza l’ambiente di falsare i dati fattuali con forzature di ogni sorta.
Il nobile Cavaliere di Malta Manoel de Sousa decide di ritirarsi in convento ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] In questo modo, nel 1849, sotto la spinta di un progetto, mai andato in porto, che lo doveva vedere precettore dei principi Umberto e Amedeo di Savoia, intraprese un primo viaggio di studi a Parigi, conclusosi due anni dopo con la licence in scienze ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] cominciò a crescere alla fine dell’Ottocento, dopo l’Unità: Umberto Boccioni, dalla finestra del suo studio in corso di Porta complesso di largo Isarco (Fondazione Prada) e persino il guscio nobile dell’Arengario di piazza Duomo, nel cui interno si è ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Bottrighe, Adria, 1894 - mare di Marina di Pisa 1931); ufficiale di marina durante la prima guerra mondiale, passò quindi all'arma aeronautica. Nel 1928, assieme a S. Cagna, riuscì per [...] primo a scorgere la "tenda rossa" del gen. U. Nobile nelle regioni polari dopo il naufragio del dirigibile Italia. Conquistò varî primati, tra i quali, con F. Cecconi (1930), il primato di durata in circuito chiuso (circa 67 ore). Prese parte alla ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...