Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] almeno svariate centinaia di metri. È ovviamente possibile che un esercito abbia la meglio – per esempio – sulla destra (il lato nobile, sul quale sono di solito schierate le forze migliori), ma non al centro o sul lato opposto. Mentre nel caso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] i giardini di Bordeaux
Là, dove sulla riva scoscesa
Corre il pontile e nel fiume
Cade profondo il ruscello, ma dall’alto
Una nobile coppia guarda
Di querce e argentei pioppi;
Ancora me ne ricordo e come
Il bosco d’olmi piega
Le ampie cime, sul mulino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] a’ suoi più nascosti affetti, e se ne voleva insignorire, così l’energico sentimento della interna libertà, e quella nobile indipendenza d’animo che repugna a piegarsi sotto il giogo delle leggi positive, si ripararono nel dominio dell’onore. Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] completamente e grandioso è ciò che io ho fatto con oro e ogni pietra nobile e pregiata, senza fine. E ho stabilito per loro la prescrizione per tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, Il Vicino Oriente Antico, Storia ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] tra la chiesa di S. Agata degli Orefici, a S-E di corso Umberto, e Piazza Nicola Amore, da dove cioè provengono sia un bel torso di d'Alessandro, disteso come un prezioso tappeto nella più nobile exedra della regale Casa del Fauno, gli emblemata con ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] che lo induce all'ottimismo: come quella dello starosta di Cracovia, il quale gli assicura che la maggior parte dei nobili della città "sont plus attachés au grand maréchal par peur que par amitié et qu'ils l'abbandoneraient aisément s'ils ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] immortali e implichi la conoscenza del loro culto e del modo in cui venerarli, come sia pia e conforme al divino, nobile già dalla sua nascita, avvenuta per opera di Zoroastro e Oromazo, sacerdotessa dei celesti; essa è uno dei primi insegnamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] , fra l’altro, di un Dizionario della lingua italiana in sette volumi e delle Lettere di Annibal Caro. Anche Annesio Nobili è bolognese d’adozione; inizia come apprendista tra le Marche e Roma, per poi trasferirsi nella città emiliana in seguito al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] : nuovi rapporti con i Persiani e con i Greci
Dario III è fuggito a Ecbatana con il seguito di dignitari e nobili persiani ancora a lui fedeli, tra i quali Satibarzane, satrapo dell’Aria, Barsaente, dell’Aracosia e Besso, della Battriana, oltre al ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] primo "ministro", ossia direttore della manifattura, fu G.B. Nobili (dal 1746 al 1747), cui fece seguito nel 1748 il porcellana di Doccia) con le effigi della regina Margherita e del re Umberto I (Cefariello Grosso, p. 100).
Alla morte di Lorenzo fu ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...