contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] esemplare della legge del c., legge confermata da Umberto Aldobrandeschi, nella cornice dei superbi: E s'io sorta di ‛ scacco ' esistenziale. Le grandi anime del nobile castello differiscono, sotto questo aspetto, dagli altri abitatori del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] perchè la morte lo coglie durante il viaggio di ritorno dall’Egitto. Un nobile persiano, Dario (sovrano dal 522 al 486 a.C.), riesce infine a è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, Il Vicino Oriente Antico, Storia ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] il C. venisse sostituito nella carica di priore, da Umberto di Romans; ma probabilmente la sostituzione avvenne al capitolo generale il C. fu aggredito da Pepo di Campiglia, un nobile- della Tuscia, alleato di Firenze. Per iniziativa del cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] ritmicamente annuenti di bravi cavalli, portino a termine perigliosamente ma non senza fierezza il loro esimio Mozart o il loro nobile Brahms. Il suonare a quattro mani è divenuto oggetto di mero ricordo, e solo pochi sono ancora quelli che praticano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] vedere con le tecniche di calcolo (considerate la parte applicativa, utilitaristica e, per questo, di gran lunga meno nobile della matematica), che costituivano una disciplina a sé stante, la “logistica”. Una distinzione netta, del tutto analoga a ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] apostasia e – una volta battezzata – di sposare il nobile cristiano. L’evento creò non pochi problemi a Vitale, , 1917), decorato al valor militare con una medaglia d’argento; Umberto R. Giuseppe Pisa (Roma, 1871-1954), imprenditore; Franco Pisa di ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] quattro studi dal vero e La lupa, raffigura il momento in cui il nobile, postosi a capo di una rivolta popolare, denuncia i soprusi del patrigno nazionali. Nel 1891 vinse l'ambitissimo premio Principe Umberto con il Ritratto di signora (Galleria d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] Gran Re!
In una tale situazione, le bussole cui fare riferimento sono davvero poche. Una è certamente Milziade, il nobile esponente della famiglia dei Filaidi, forse pari per lignaggio agli Alcmeonidi, che da poco ha abbandonato i suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone e il lessico filosofico latino
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] da una famiglia agiata, ma non aristocratica. Il suo successo come uomo politico e oratore non è quindi dovuto né alla nobile nascita né alla ricchezza, ma alla sua educazione giuridica, retorica e filosofica. Egli compie a Roma il corso di studi di ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] corso del quale Desiderio fu eletto abate, parteciparono Umberto cardinale di Silvacandida (cioè Porto e Santa nel ruolo di giudici tra clero e popolo, stabilirono con un nobile scritto che cosa dovesse accadere nel futuro, ma Erlembaldo non contento ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...