Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] seria: i virtuosismi vocali, gli sbalzi di registro servono allora, solitamente, a caratterizzare un personaggio tronfio, un nobile, un parvenu. Nella sperimentazione attiva riguardo alla rappresentazione dell’azione e nell’architettura di forme più ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] e Negretti lasciò il marito per una relazione con il nobile pilota di idrovolanti Vittorio Centurione Scotto, che tuttavia il 21 ricevette la croce di Dama dell’ordine della Corona d’Italia da Umberto II, ultimo re d’Italia in esilio, con cui sin dal ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] pubblicata grazie all’illuminata generosità di un nobile conterraneo.
All’apice della carriera, ormai egli coltivasse rapporti di familiarità con personaggi scomodi quali Umberto Zanotti Bianco e Giuseppe Agnello.
Dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La religione romana
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma essere religiosi significa onorare gli dèi con atti di [...] facta memorabilia, Libro V, cap. IV, 7
Un pretore, dopo aver condannato a morte nel suo tribunale una donna di nobile casato, la consegnò al triumviro perché ne curasse l’esecuzione capitale nel carcere. Il capo degli addetti alla custodia la prese ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] partecipò alla battaglia di Lissa a bordo della fregata Principe Umberto. Lasciò la Marina nel 1872 per dedicarsi all’attività 15 ottobre 1870 aveva sposato Honorine Thesauro di Meano, di nobile famiglia, che morì a Sarzana nel 1879 dopo avergli dato ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] bene, agli inizi degli anni Trenta, nel vecchio ginnasio-liceo Umberto I» (Giuseppe Patroni Griffi, 1981, p. 17).
Quell’amicizia 2012, pp. 32-64; P. Tandoi, I Patroni de’ Griffi. Una nobile famiglia pugliese e la sua città d’origine, Bari 2013. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] la prima esecuzione anche del Concerto per violino op. 64, composizione che con squisita raffinatezza integra un virtuosismo nobile e rigoglioso con una melodicità fluida e intensa.
Gli ultimi anni
Nell’agosto del 1845, Mendelssohn, su insistenti ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] Emilia, dove sarà tra i fondatori del collegio "Principe Umberto" di Carpi, e direttore per qualche anno del collegio far uscire l'araldica dall'angusto recinto del fatto strettamente nobiliare. Il Dizionario è certo costellato di sviste e di ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] dedicatari figurano la madre, il musicista parmigiano G. Bolzoni; nobili come la contessa Teresa Re Greppi o la marchesa Mary Pancrazi nata Mainau di Perugia; regnanti come il re d’Italia Umberto I o l’imperatrice di tutte le Russie. Tra gli autori ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] italiano (PSI), divenne collaboratore dell'Avanti!. Nel 1950 sposò una nipote di Valentino Bompiani, Silvana Mauri, figlia di Umberto, presidente delle Messaggerie italiane, da cui ebbe i due figli Maria Pace e Alberto. Dal 1951 collaborò come ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...