FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] 1869, quando, vinto il "legato Brozzoni" (un nobile bresciano mecenate dei giovani artisti concittadini), che consisteva in che aveva gareggiato precedentemente a Brera per il premio Principe Umberto e, nel 1878, l'acquisto da parte della casa ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] presenza del portale d’ingresso sovrastato dall’altana del piano nobile; il resto della facciata è ritmato da bucature con ’Istituto internazionale di agricoltura all’interno della villa Umberto I provocò accese polemiche. Il ricordo della proposta ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] , il reparto radiologico fino al 1950; inoltre, dal 1948 fu responsabile del padiglione pediatrico Maria Pia del policlinico Umberto I, strutturato in un reparto lattanti, uno divezzi e uno di chirurgia infantile.
Riprese l'attività scientifica con ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] Sugana (di nobile famiglia, che aveva donato allo Stato italiano la ferrovia monobinario da cui prese il nome l’omonima valle trentina discorsi (si vedano, ad esempio, quelli sulla morte di Umberto I nel 1900 o sulla riedificazione del campanile di S. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] , con l’elegante risalto centrale della loggia tripartita al piano nobile (prot. 32654/1888) o il più tardo palazzo Tabet, , progetto non realizzato); Piccola Borsa, poi sala concerti Umberto I, via della Mercede (1889, modificata); palazzo Manfrin ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] Come per buona parte dei più istruiti fra i militari non nobili del tempo, una volta avute le spalline, scelse di passare nell , egli trovò sempre di fronte a sé la dura ostilità di Umberto I. Al punto che quando, nel marzo del 1896 dopo Adua ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] alla fine del XIV secolo. La madre era di nobile discendenza fiorentina. I beni dei Biscia furono ereditati da 1867, quale libello per nozze: l’ultimo in onore del matrimonio di Umberto e Margherita di Savoia, con dedica a Vittorio Emanuele II.
Dopo ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] causa dell’influsso esercitato su di lei dalla famiglia nobile torinese presso la quale prestava servizio. L’apprendistato seguirono di pochi giorni quelli di Torino guidati da Umberto Massola.
Redasse materialmente il volantino che incitava gli ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] di origine della moglie Eleonora Ghezzi, donna di nobile intelletto che gli fu compagna preziosa, continuò a Natale di Roma, ode dimetra, seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 apr. 1879 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] l’anno in cui era console una delle intelligenze più brillanti della Roma tardo-repubblicana, Cicerone, Lucio Sergio Catilina, un nobile decaduto, arricchitosi con le proscrizioni sillane ma poi precipitato nuovamente in miseria, si pone a capo di un ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...