MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] un precursore, fu la casa di Via Principe Umberto (1922) dell'ingegnere Barelli e degli architetti scuola veneta e napoletana. Il che non impedì che la società dei nobili milanesi godesse di quegli spettacoli, né che l'orchestra del Ducale crescesse ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] praticita del contenuto. Le istruzioni generali del domenicano Umberto de Romanis (1254-63) trattano diffusamente delle attribuzioni un modello notevole viene disegnato da A. Panizzi, nobile patriota italiano e soprintendente di quel grande istituto. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nel 1323 allorché fu decretato che a fianco dei tre capitani nobili, che amministravano la parte, vi fossero tre popolani. Una breve arricchita dagli altri granduchi medicei e lorenesi, e da Umberto I con lo scalone monumentale, fu donata (1911) ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1895; id., Per la storia della poesia pop. in Italia, negli Studi... dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 87-117; id., Scibilia Nobili, Torino 1929; id., Poesia e musica pop., in Pan, sett. 1934, pp. 41-55; V. Santoli, Nuove questioni di poesia pop ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] su zoccoli di selenite, a formare così il portico. Il piano nobile con finestre bifore ad arco tondo è situato ora sotto il portico è la lapide con figure allegoriche in memoria di Re Umberto, sulla fronte del palazzo comunale, e del Borghesani il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , in onore dell'imperatore di Germania suo ospite. Re Umberto amò moltissimo il parco di Monza, e durante la sua alce, il daino, il capriolo e la lepre, che corrispondono alla selvaggina nobile; gli altri sono il cinghiale, il lupo, la volpe, il tasso ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Guide (19°); Roma (20°); Padova (21°); Catania (22°); Umberto I (23°); Vicenza (24°); Aquila (27°); Treviso (28°); Udine dei militi a Parma e in molti altri luoghi; Società dei nobili a Chieri. Il periodo di maggior fiore di queste societates militum ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] . Nel 1611 o nel 1612 Sigismondo d'India, di nobile famiglia palermitana, vissuto a Firenze nel 1608-9, veniva nominato si affermò l'autorità del vescovo e dei visconti della città.
Umberto II di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla Marca, verso ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] onori del Palazzo Apostolico ai sovrani e di sovraintendere ai banchetti pontifici. Con il tempo la carica si rese ereditaria nelle nobili famiglie romane Conti e Ruspoli. Oggi quello di Gran maestro del S. Ospizio è più che altro titolo di onore. È ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] l'Italia, la pubblicazione migliore, quella di Umberto Dallari, Motti araldici editi di famiglie italiane, in legno; nonché l'opera di S. P. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna con le loro insegne e nel fine i cimieri, Bologna 1670, ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...