SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] dell’amica Lisa Markovich, Nina Schekotoff, studentessa moscovita, nobile, in Italia per perfezionare gli studi, che divenne Atti del Convegno di studi per il cinquantenario della scomparsa di Umberto Saba e Virgilio Giotti, Trieste... 2007, a cura di ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] e magro compagno di sventure, vagabondo dall'animo nobile e dall'intelligenza acuta, caduto nell'agosto 1944 sulle Irasema Dilian, Carlo Duse, Loris Gizzi, Nerio Bernardi, Umberto Sacripante, Mario Siletti, Enzo Biliotti, Armando Migliari, Silvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] del giardino di Compton House (1982), dove a un disegnatore è affidato il compito di rappresentare la tenuta di un nobile attraverso 12 disegni, più veri del vero e proprio per questo fallibili e pericolosi. L’ultimo, grande paesaggio visto nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] “prevista” – e preparata nei tagli, nelle inquadrature, nella messa a fuoco ravvicinata – da una tradizione pittorica di nobile origine, che ha radici nel Settecento.
Sullo sfondo di uno sviluppo scientifico e industriale che non conosce battute d ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] sua vita, le seguenti opere: La traslazione del corpo di San Giovanni da Lodi vescovo di Gubbio,Perugia 1648; Della nobile e antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1698; Vita e virtù di Laura de' Conti Gabrielli Conventini, Bologna 1679 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] figlia del G. e di Giovanna Lugnani (1800-59), nobile di Capodistria, che il G. aveva sposato il 20 maggio dello scalo venne confermata, nell'estate 1871, quando il giovane principe Umberto di Savoia vi fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] sotto la guida della madre (discendente da una nobile famiglia di origine siriana), compì gli studi classici pianista di corte della regina. Qualche anno dopo, nel 1892, Umberto I lo nominò cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, consegnandogli ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] Gambini.
Il nonno paterno era discendente di una famiglia nobile di Rovigno, quello materno, da cui Pier Antonio prese il nome e il e incoraggiamenti letterari. A Trieste, nel 1929, conobbe Umberto Saba – con il quale nacque un’amicizia duratura –, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] continuava a restare l’obiettivo principale del suo viaggio, dovette tornare in Italia, dove fu ricevuto in udienza dal re Umberto I alla fine del 1885. Dopo aver ottenuto l’appoggio soprattutto della Società geografica italiana, ripartì da Napoli il ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] 142r).
A dispetto delle ottimistiche informazioni rese dal viceré a Filippo II di Spagna, secondo le quali "la gente nobile del popolo avevano mostrato gran contentezza" (Amabile, 1981, p. 272) per il supplizio dei due eretici, l'esecuzione esasperò ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...