FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] Museo Vela). Il grande successo personale fu però assicurato da Opimia, nobile e bella vestale che si innamora di un nemico di Roma di Napoli.
Il progetto, eseguito per volere del re Umberto I, prevedeva di riempire le nicchie della facciata con le ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] patria; sposò Antonia Frigerio, da cui ebbedue figli: Massimiliano, che divenne ufficiale d'ordinanza del re Umberto, e Rosa, che sposò il nobile architetto vercellese F. Mella Arborio. Gli anni di residenza a Vercelli furono fertili di ricerche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con gli dèi si può entrare in contatto [...] da animali o uomini (Plutarco, Vita di Numa, 8, 13-14). Varrone nelle Antiquitates rerum divinarum afferma che antica e più nobile usanza fu quella di adorare gli dèi senza ricorrere a nessuna immagine (Agostino, De civitate Dei, 4, 31); poi gli dèi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il diritto omerico
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in qualunque comunità, anche in quelle descritte nei poemi omerici esistono [...] : “Non senti che gloria ha conquistato fra tutti gli uomini Oreste divino, uccidendo il traditore Egisto, l’assassino del suo nobile padre?” (Odissea, I, 298-300). La vendetta dà la gloria, non vendicarsi porta con sé la vergogna: quando Paride, alla ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] intellettuali più raffinati. In tali ambiti, conobbe la nobile di origini bavaresi Adele de Stedingkche sposò, appena 1848 al 1870 (Napoli 1885-92), scritta su commissione del re Umberto I, e Gli ultimi trentasei anni del reame di Napoli (1824- ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...]
Dalla Vita prior si sa che G. ebbe i natali a Cassano all'Ionio, ai confini tra la Calabria e la Puglia, da nobile famiglia e che i suoi genitori si chiamavano Licasto e Anna. Alcuni studiosi hanno ritenuto di identificare i genitori con Stefano I ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] sulle sorgenti termali, rintracciandovi la presenza di gas nobili e allargando poi le analisi ad altri bacini collaborazione fra gli altri di Mario Giacomo Levi, Camillo Porlezza e Umberto Sborgi, che successivamente salirono in cattedra a Milano e a ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] in Rassegna storica del Risorgimento, LXXIV (1987), 4, p. 506; P. Paulucci, Alla corte di Re Umberto. Diario segreto, Milano 1987, ad ind.; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell’Italia unita, Roma-Bari 1997, p. 74; R. Antonelli, Urbanino Rattazzi e la ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] Dopo il rientro in Italia, un concorso per il liceo Umberto di Napoli dal quale fu escluso in quanto «pianta lui la sua guida, il suo corifeo. Nei suoi scolari l’eco più nobile. Bastino i nomi di Medea Norsa e di Vittorio Bartoletti a suggello di ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] Massari (Ferrara, 26 febbraio 1841 - Voghenza, oggi frazione di Voghiera, 22 ottobre 1902), nobile di Comacchio, figlio di Vincenzo e di Teresa Zavaglia, presto elevato da Umberto I al rango di duca di Fabriago (1882), poi eletto senatore del Regno ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...