Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] soggetti di tal genere, cogliendo, con la sua arte scevra di retorica, la poesia di questa vita umile e al tempo stesso nobile. Al Salon del 1850 presenta Il seminatore oggi conservato al Museum of Fine Arts di Boston, che ottiene un buon successo di ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] lagunare poteva contare sull’ospitalità dello zio paterno Umberto, che proprio quell’anno vi aveva pubblicato le compì un viaggio a Firenze.
Sposatosi nel 1762 con la nobile genovese Marianna Violante da Passano, Radicati assunse negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Paleotti. Un suo fratello, Nicolò, morì a Nicosia combattendo contro i turchi.
Nel 1557 si addottorò in diritto civile e canonico all’Università di Bologna dove, nel 1578, conseguì anche la laurea in teologia. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] poi da Elisario di Sabran, conte di Ariano, di nobile famiglia provenzale. Rimasto orfano di madre nel 1302, appena che aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovo di Napoli. Egli riuscì ad organizzare la difesa delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia di argomento politico risente del rapporto che si instaura fra il poeta e [...] .
I poeti e il potere
Sordello da Goito
Elogio funebre Compianto in morte di ser Blacatz, vv. 1-8
Piangere voglio il nobile Blacasso su questa disadorna melodia
con cuore triste ed afflitto, e ne ho ben ragione
perché in lui ho perduto un buon ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Comune di Roma lo incaricò di realizzare un Ritratto di Umberto I (Galleria d’arte moderna di Roma capitale) pp. 668-671; E. Alemà, La decorazione pittorica del piano nobile, in Villa Hüffer: una dimora romana dell’Ottocento, Cinisello Balsamo 1991, ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] militare di Catanzaro e poi di quella di Palermo. Nel 1882 tornò a corte, come primo generale aiutante di campo di Umberto I, in sostituzione del defunto generale Giacomo Medici. In questo ruolo, nel 1888 fu nella Commissione dei Nove che esaminò il ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] fece molto rumore un suo discorso, in memoria di Umberto I, tenuto a Corinaldo, roccaforte cattolica del collegio, nel on. M.G., ibid., 3 settembre 1926; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, Milano 1928-36, VIII, Appendice, pt. 2ª, p. 352; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] nel collegio Tolomei di Siena e nel 1845 sposò la nobile Maddalena Matteucci. Erede di una delle più facoltose famiglie di a Forlì, nel 1888 fu tra i promotori della visita di Umberto I nella Romagna repubblicana e socialista.
Il G. morì a Forlì ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] sodalizi scientifici europei. Nello stesso anno sposò la nobile Marianna Borbonese, da cui ebbe quattro figli: critico – gli autori confutarono la tesi dell’ascendenza sassone di Umberto e ne fecero un figliastro del re di Borgogna Rodolfo III. ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...