CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] si conquistò una popolarità enorme, sia che rallegrasse i nobili all'appuntamento della campagna romana per la "cacciarella", la romanesco noto come "Ciancaribella".
Sul palcoscenico della Sala Umberto, in via della Mercede, una sera del giugno 1913 ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] , Père-Lachaise: Tedesco Zammarano, p. 177); i busti di Cassagnac, di M. Girardin, del dottor Trousseau e del Re Umberto I commissionatogli per l'ospedale Mauriziano di Torino (Stopiti).
Sposatosi dapprima con la principessa Marie de la Tour (Tedesco ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] napoletana, resosi vacante tre anni prima per la scomparsa di Umberto d'Ormont.
Morì però, in quello stesso anno, Napoli, Napoli 1861, pp. 491 s.;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, I, Napoli 1875, p. 23; L. ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] cioè di Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, delfino del Viennois.
Pare certo che la vocazione religiosa, di Acaia, dietro sollecitazione dell'inquisitore, impose ai nobili Ballangero e Hueto Rorengo, signori di Lucerna, di ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] alla morte del re Vittorio Emanuele II e all'ascensione al trono del re Umberto, I, Roma 1878, pp. 9, 24; necr. in La Voce della 336; III (1886-87), p. 166; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 522; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] , allora prevalente, che di Arduino faceva "il nobile e fiero rappresentante della riscossa italiana contro gli Ottoni Torino, LXII(1926-27), pp. 385-404, ma specialmente pp. 396-404; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino-Milano 1929, passim. ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] 1856-1862), per il sottopassaggio (ora distrutto) di via Principe Umberto verso la stazione Centrale (1865) e per il palazzo della il palazzo di cui fu autore il C. ospita al piano nobile la "sala d'oro" del Pogliaghi, freschi e decorazioni di ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] quello d'Arvilliars eretto in marchesato nel 1678. Poche le notizie su di lui salvo quelle riguardanti la sua missione diplomatica in Spagna. Ambasciatore del re di Sardegna dal maggio 1728, svolse un'intelligente ...
Leggi Tutto
verdepadano
(verde padano), s. m. Il colore distintivo della Lega; per estensione, militante della Lega che si fregia di tale colore.
• Ora, dopo una sportellata di questo tipo (ci mancava solo che quelli [...] clacson al traguardo) uno si aspetta un gesto nobile, adatto alla gravità del momento. Glielo suggerisce, da padano con il blu nazionalpopulista, il Dio Po e i riti pagani di Umberto Bossi con il Vangelo e il rosario. (Amedeo La Mattina, Secolo XIX ...
Leggi Tutto
parcheggio selvaggio
loc. s.le m. Sosta di automezzi al di fuori di ogni regola.
• [tit.] Parcheggio selvaggio lungo i vicoli del borgo / La Ztl non è rispettata protestano residenti e commercianti [testo] [...] in via P. Atenolfi, una delle traverse d’accesso di Corso Umberto I, interessata da un forte transito di autoveicoli nonostante sia una zona a traffico limitato. (Francesco Nobile, Mattino, 21 ottobre 2011, p. 40, Cava de’ Tirreni) • Negozi pieni ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...