TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] sull’inquieta vita coniugale di Stefano Marcovich, ormai adulto, stabilitosi nella Trieste ‘autunnale’ di Italo Svevo e UmbertoSaba.
Al libro in forma di lettera Dove tornare (Milano 1974), sulla tormentata integrazione di Marcovich nella vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] taverne, centro periferico da sempre luogo di mescolanze culturali e di lingue, come la Trieste di Italo Svevo e di UmbertoSaba, funge da soggetto e insieme da paesaggio di gran parte della prima produzione poetica di Kavafis. Così come era successo ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] e pianoforte o per coro. Esse rivelano l’interesse di Viozzi sia per i versi di poeti di spicco (UmbertoSaba, Giovanni Pascoli, Giosue Carducci, Rainer Maria Rilke, Gabriele D’Annunzio) sia per la poesia dialettale triestina e friulana. Destinatari ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] e interesse per la letteratura, frequentò l'ambiente intellettuale cittadino, conosciuto e ben accolto da uomini quali Silvio Benco, UmbertoSaba, Italo Svevo e il più giovane Giani Stuparich.
Nel 1934 si trasferì a Milano e per qualche mese fu ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] appartengono sia alcuni penetranti ‘episodi’ (brevi racconti, aneddoti, pubblicati postumi con il titolo Caro Saba, Trieste 1977) relativi a UmbertoSaba, sia le pagine saggistiche L’anima di Trieste. Lettere al professore (Firenze 1968) scritte per ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] Aldo Palazzeschi. Notevoli furono le collaborazioni, da Luigi Pirandello a Giuseppe Ungaretti, da Dino Campana a UmbertoSaba, con una considerevole presenza dei poeti liguri quali Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Camillo Sbarbaro.
Novaro scelse le ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] fascismo, tra i quali Corrado Alvaro, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini, UmbertoSaba, Cesare Zavattini. Nel 1941 il M. sposò Virginia Barella, figlia di Giulio, procuratore generale e direttore ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] . Su Virgilio Giotti, Udine 2003; «Si pesa dopo morto». Atti del Convegno di studi per il cinquantenario della scomparsa di UmbertoSaba e Virgilio Giotti, Trieste... 2007, a cura di G. Baroni, in Rivista di letteratura italiana, XXVI (2008), 1 (con ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] e incoraggiamenti letterari. A Trieste, nel 1929, conobbe UmbertoSaba – con il quale nacque un’amicizia duratura –, , che include alcuni fra gli scritti narrativi maggiori, il carteggio con Saba (già edito nel 1965 sotto il titolo di Il vecchio e il ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] anche alla letteratura. In Nené (1977) ed Ernesto (1979), tratti rispettivamente dai romanzi omonimi di Cesare Lanza e UmbertoSaba, si riconciliò occasionalmente con critici, studiosi e storici, i quali non gli avevano peraltro mai negato un talento ...
Leggi Tutto