NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] nel 1875 una pensione dello stesso ordine. Il re Umberto I, succeduto al padre nel 1878, ordinò a Norfini 2011 (con bibliografia precedente); “La Galleria delle battaglie - La collezione Savoia di Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M. ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] disponibili in: Arch. di Stato di Torino, Corte, Legato Umberto II, I versamento, m. 61; Roma, Arch. centrale l’homme politique et de gouvernement, le diplomate, in Mémoires de l’Académie de Savoie, s. 7, XI (1998), pp. 51-59; P. Guichonnet, Louis- ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] poi al lungo e infruttuoso assedio di Metz nell'esercito del duca d'Alba e alla campagna di Piccardia con il duca di Savoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio di Carlo V: nel 1554, come egli stesso racconta in una nota autobiografica (B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] che conclude le ostilità e che si svolge a Parigi, pur portando all’annessione di Nizza e della Savoia, produce risultati soprattutto sul piano della figurazione e della propaganda mentre, su quello tangibile, irrisori successi di spedizioni ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] nobile famiglia delle Piane che, avendo rifiutato l’omaggio ai Savoia in segno di fedeltà ai Borbone, era stata privata del , Venezia 1987.
Fonti e Bibl.: Presso il Centro documentazione Umberto Nobile, inaugurato il 28 novembre 1980 a Vigna di Valle, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] tempo; seguì un periodo di supplenze, quindi l'incarico presso il ginnasio romano Umberto I. Il 2 febbr. 1920 il G. si sposò con Mya Ora benché notoriamente antifascista, ricevette uno dei premi Savoia-Brabante per i due volumi Il messaggio sociale ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] e nel 1827 le illustrazioni della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G. in anno della morte di Carlo Alberto, si ricordano: i beati Umberto e Bonifazio per la sala del Consiglio di palazzo reale a Torino ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] Esteri francese, Georges Bidault –, e infine di conte (6 aprile 1967) – su iniziativa dell'ex re d'Italia Umberto di Savoia.
Negli anni Sessanta, gli impegni della famiglia Rizzoli si estendevano ormai dall’editoria al cinema, dal settore alberghiero ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 3-II.10), come pure un cancello che apre sulla villa. Nel 1886 impostò una grande tela celebrativa con Umberto I e Margherita di Savoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di disegni e tre bozzetti (Roma ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] i nomi di Giuseppe Garibaldi, che vi si recò nel 1859, di re Umberto I, il quale fu a Sagliano nel 1880 per l’inaugurazione del monumento dei militari più celebri nati negli Stati della R. Casa di Savoia (Torino 1829, fig. 8, p. n.n.), e Francesco ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...