sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Oddone II, provocò una guerra di successione che ridusse di molto i possessi del piccolo Umberto II, figlio di Amedeo II. Sotto Amedeo III la situazione dei Savoia peggiorò, avendo l’imperatore Enrico V concesso (1111 e 1116) al comune di Torino ampi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] a Bruxelles, dove regnava Leopoldo III, fratello di Maria José di Savoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome sia per devozione monarchica e vicinanza all’ex re in esilio Umberto II.
Fu tra i fondatori, insieme al collega Pompeo ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] primi esempi di ‘inettitudine’ della letteratura italiana. Fece dono di una traduzione del quinto libro dell’Eneide a Umberto di Savoia il giorno delle nozze con Margherita e proseguì la composizione di carmi latini iniziata nel 1867 con Cynophilis ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] si riuniva attorno a Rossi: Luigi Einaudi, Egidio Reale, Umberto Terracini, Adriano Olivetti e tanti altri ancora. A Ernesto ricerca di informazioni sui legami compromettenti tra la famiglia Savoia e il regime, si dedicò all’attività politica durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] dopo l’acquisizione da parte degli Asburgo d’Austria di quasi tutti i domini spagnoli, l’ascesa del Ducato di Savoia e le modificazioni degli equilibri territoriali europei – apportate dopo la guerra di successione polacca, con il passaggio del Regno ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] ’affidamento d’incarico per l’incisione del ritratto del re Umberto I, ma l’istituto, mediante delibera del ministero della cat. 6.1). Per questa Piccinni ebbe in dono da casa Savoia una spilla in oro e pietre preziose conservata in un inedito fondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] la superstizione, proibisce le processioni penitenziali, limita la mendicità, sopprime le confraternite e semplifica riti e cerimonie.
In Savoia, infine, la feudalità viene abolita da un editto del re di Sardegna Carlo Emanuele III nel 1771, attuato ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] quadro del 1897, Rio Grande, si trova nell'Hotel Savoia di Sanremo; nel 1898 furono esposti a Torino: Frammenti opered'arte esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Premi Principe Umberto, Milano 1911, pp. 16, 31, 38; Mostra delle opere di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] . La più grande, detta di s. Maurizio, venne fabbricata con i resti di un antependium fatto realizzare dal conte di SavoiaUmberto III (1147-1189). Di questo antependium si sono conservati un Cristo in maestà, sei apostoli, un serafino e un cherubino ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] il titolo di conte, svolse vari incarichi diplomatici per il re Umberto I e fu più volte console. La madre era di origini Latour, per favorire un fascista di rango ma fedele ai Savoia, di spessore culturale elevato e dal brillante passato sportivo, ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...