• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [19]
Arti visive [14]
Medicina [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Lingua [6]
Musica [5]
Temi generali [4]
Cinema [4]
Religioni [4]

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] sanitario nazionale, il ministro della Sanità, Umberto Veronesi, presenta la Relazione sullo stato sanitario del paese. Le condizioni di salute della popolazione italiana che vi sono descritte sono fondamentalmente buone: mortalità generale e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di cadere nell’accanimento terapeutico. Nonostante diversi autorevoli esponenti della cultura italiana (fra questi, Indro Montanelli e Umberto Veronesi come anche il Partito radicale e diverse associazioni, fra le quali l’Associazione Luca Coscioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore

Il Libro dell Anno 2012

Maria Giovanna Luini Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] Source’ di Iaconesi per due motivi, uno di principio e uno più tecnico. Relativamente al primo aspetto, lo stesso Umberto Veronesi, dopo le parole di ringraziamento rivolte a Salvatore sulle pagine di la Repubblica, lo ha voluto mettere in guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

PEZCOLLER, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZCOLLER, Alessio Mariapia Bigaran Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] di comprendere le cause di malattie gravi. Il comitato scientifico fu presieduto, tra gli altri, da Umberto Veronesi; la Fondazione, della quale Pezcoller fu presidente onorario e attivo protagonista, dopo un avvio contrastato acquistò rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – UMBERTO VERONESI – LIDO DI VENEZIA

diritto alla genitorialita

NEOLOGISMI (2018)

diritto alla genitorialita diritto alla genitorialità loc. s.le m. Istanza che propone come lecito avere un figlio anche nei casi di impossibilità naturale o di assenza di tutele giuridiche. • nulla [...] il diritto alla pace come primo fra i diritti umani. Serve informazione, cultura per arrivare a certi traguardi» (Umberto Veronesi intervistato da Francesca Alliata Bronner, Repubblica, 24 marzo 2013, p. 56) • Si introduce, cioè, il principio che il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – ETICA

medicina narrativa

NEOLOGISMI (2018)

medicina narrativa loc. s.le f. Modello terapeutico fondato sull’importanza del dialogo e della comprensione reciproca tra paziente e medico, per agevolare l’individuazione dei percorsi di cura più adeguati. • Nei [...] e se è conservato o perduto. (Karen Rubin, Giornale, 1° marzo 2015, p. 12, Attualità) • se l’oggetto della ricerca di [Umberto] Veronesi scienziato è stato il tumore («Tumore è meglio di cancro, che ha un potere paralizzante», diceva), al centro del ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

cyberknife

NEOLOGISMI (2018)

cyberknife (cyber-knife), s. m. o f. inv. Sistema robotizzato per interventi di radiochirurgia. • I robot stanno arrivando in sala operatoria. [...] Una delle «armi» più moderne su cui già possiamo contare [...] costa dai 2 ai 5 milioni di euro, una Pet altrettanto, così come un robot chirurgico o una cyber-knife. (Umberto Veronesi, Corriere della sera, 6 luglio 2012, p. 6, Primo Piano). - Dall’ingl. cyberknife. - Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE LINEARE – CORRIERE DELLA SERA – COLONNA VERTEBRALE – RADIOCHIRURGIA – STATI UNITI

superpomodoro

NEOLOGISMI (2018)

superpomodoro (super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti. • Il pezzo forte è il superpomodoro, nuova specie [...] transgenico anticancro, frutto di una ricerca a cui ha partecipato anche l’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Umberto Veronesi. (Carmine Alboretti, Discussione, 18 settembre 2010, p. 9) • Mentre gli americani cercano di imitare il sapore dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INGEGNERIA GENETICA – UMBERTO VERONESI – ANTOCIANINE – VITAMINA C

cervico-facciale

NEOLOGISMI (2018)

cervico-facciale agg. Relativo alla zona della cervice e del volto. • Presentata ieri, anche la nuova Scuola di chirurgia robotica, voluta da Umberto Veronesi per insegnare a medici, anestesisti e infermieri [...] a utilizzare al meglio anche in campo oncologico il robot Da Vinci, utilizzato per eseguire interventi all’avanguardia in urologia, ginecologia, chirurgia addominale e pelvica, toracica e cervico-facciale. ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORI DEL CAVO ORALE – CORRIERE DELLA SERA – CHIRURGIA ROBOTICA – UMBERTO VERONESI – GINECOLOGIA

organismo geneticamente migliorato

NEOLOGISMI (2018)

organismo geneticamente migliorato loc. s.le m. Organismo che ha subito miglioramenti nel patrimonio genetico. • Dovremmo cominciare a parlare di organismi geneticamente migliorati. Nel processo di miglioramento [...] . [...] È logico quindi che le ricerca si concentri nello studio e potenziamento delle proprietà di questo alimento. (Umberto Veronesi, Corriere della sera, 27 ottobre 2008, p. 1, Prima pagina) • Al Convegno, così il presidente di Confagricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO VERONESI – ELENA CATTANEO – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
iperlaicista
iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...
cerchio magico
cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie Manuela Marrone e la badante Rosy Mauro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali