• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [19]
Arti visive [14]
Medicina [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Lingua [6]
Musica [5]
Temi generali [4]
Cinema [4]
Religioni [4]

dopo-petrolio

NEOLOGISMI (2018)

dopo-petrolio s. m. inv. Periodo successivo allo sfruttamento intensivo del petrolio. • «I sauditi, si sa ‒ spiega il capo del cluster bavarese Horst Domdey con una punta d’orgoglio ‒ si preparano fin [...] scenario del dopo-petrolio e stanno studiando metodi di produzione di energia nucleare più efficienti e più sicuri» (Umberto Veronesi intervistato da Egle Santolini, Stampa, 14 giugno 2011, p. 12) • Le centraline realizzate dalla Regione, chiaramente ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIA NUCLEARE – BIOTECNOLOGIA – QATAR

influenza suina

NEOLOGISMI (2018)

influenza suina loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo. • [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il [...] «Le pandemie esplodono in pochi giorni in tutto il mondo, questa dell’influenza suina è stata strisciante e discontinua» (Umberto Veronesi intervistato da Enza Cusmai, Giornale, 17 gennaio 2010, p. 19, Cronache) • È ricomparso anche il virus H1N1, l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STATI UNITI – PANDEMIE – MESSICO – H1N1

medicinale intelligente

NEOLOGISMI (2018)

medicinale intelligente loc. s.le m. Prodotto farmaceutico che impiega le tecnologie più avanzate per individuare le cellule affette da patologie specifiche. • [tit.] Medicinali «intelligenti» contro [...] 2009, p. 19, Cagliari) • «E se le centinaia di sperimentazioni in atto su farmaci liposomici ‒ aggiunge [Umberto] Veronesi ‒ avranno successo, si aprirà una nuova era delle terapie a bersaglio, i cosiddetti medicinali intelligenti, oggi ancora scarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO FARMACEUTICO – CORRIERE DELLA SERA – UNIONE SARDA – INGL

oncogenetica

NEOLOGISMI (2018)

oncogenetica s. f. Settore che studia i fattori ereditari delle malattie tumorali. • La realtà è che i problemi del cancro e quelli della vita sono intimamente legati tra loro. Il cancro ispira le ricerche [...] predispongono a vari tipi di tumore, a volte molto rari, altre volte frequenti, come quelli del seno e del colon. (Umberto Veronesi, Corriere della sera, 17 ottobre 2010, p. 53, Salute). - Composto dal confisso onco- aggiunto al s. f. genetica. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: ONCOLOGIA

cibo-vaccino

NEOLOGISMI (2018)

cibo-vaccino loc. s.le m. Alimento nel quale sono state inserite piccolissime quantità di sostanze che hanno la funzione di vaccinare chi le assume. • grazie alle conoscenze genetiche e la possibilità [...] sono stati modificati, sono stati creati cibi-vaccino. Un vaccino in pianta o in frutto costa molto meno (50 volte) rispetto al farmaco. (Umberto Veronesi, Corriere della sera, 23 agosto 2010, p. 21, Cronache). - Composto dai s. m. cibo e vaccino. ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINAZIONE – BANANE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le città minacciate nella loro autonomia, raccoltesi nella Lega veronese e nella Lega lombarda; nel blocco intervengono il papa maggio 1946; dal 5 giugno 1944 con la luogotenenza del figlio Umberto); Umberto II (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946). E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ; ma l'epitafio dell'arcidiacono Pacifico dell'846 (Maffei, Scrittori veronesi, II, p. 32 segg.) ricorda il suo dono di oltre praticita del contenuto. Le istruzioni generali del domenicano Umberto de Romanis (1254-63) trattano diffusamente delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] piazza; del qual fatto avrebbero profittato i patrioti veronesi (che un comitato d'azione assicurava pronti a insorgere divisioni di fanteria (una delle quali comandata dal principe ereditario Umberto) e una brigata di cavalleria a 3 reggimenti; IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Marco Minghetti (1896); di Diego Sarti (morto nel 1914), Pietro Veronesi e Tullo Golfarelli (morto nel 1928; quest'ultimo eseguì il busto la lapide con figure allegoriche in memoria di Re Umberto, sulla fronte del palazzo comunale, e del Borghesani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] premi di cui dispone, quali quello istituito da Umberto I quando era ancora principe ereditario, sia con , Biblioteca di Verona; G. Biadego, Accademie veronesi, Verona 1902; A. Sala, I musicisti veronesi, Verona 1879; F. Parfaïct, Histoire de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
iperlaicista
iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...
cerchio magico
cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie Manuela Marrone e la badante Rosy Mauro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali