• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [19]
Arti visive [14]
Medicina [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Lingua [6]
Musica [5]
Temi generali [4]
Cinema [4]
Religioni [4]

SEZANNE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEZANNE, Augusto Elisa Prete – Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini. Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] , già palazzo rinascimentale della famiglia Del Ben (1904-06), dove venne affiancato da maestranze locali, veronesi e bolognesi (tra cui il giovane Umberto Moggioli). Nel 1908 realizzò a Bologna, per l’azienda dolciaria Majani, l’omonima palazzina in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – NICOLA II DI RUSSIA

DE ROSA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Fernando Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] piano per un attentato al principe ereditario Umberto di Savoia, allorché questi si fosse recato 1930; A. Garosci, La vita di C. Rosselli, Roma-Firenze-Milano 1945, ad Indicem; G. Veronesi, F. D., in Movim. operaio, I (1949), pp. 14-20, 60; II (1949- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MARIA JOSÈ DEL BELGIO – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Fernando (1)
Mostra Tutti

CUZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Umberto Bruno Signorelli Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] 1933, n. 11, p. 18; I Sei di Torino (catal.), Torino 1965, p. 18; E. Persico, Scritti di architettura(1927-1935), a cura di G. Veronesi, Firenze 1968, ad Ind.; R. Gabetti-L. Re, Via Roma nuova a Torino, in Riv. di Torino, 1969, 4-5, pp. 26-42; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHINI, Aldo Alessandra Staderini VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini. Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] . L’11 aprile 1929, quando l’ex nazionalista Umberto Guglielmotti, suo amico, lasciò la carica di federale capitale (1921-1943), Roma 2014, ad indicem. Per le vicende veronesi: V. Cersosimo, Dall’istruttoria alla fucilazione. Storia del processo ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ALESSANDRO PAVOLINI

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzolino) d' Trevor Dean Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] , Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia di Umberto III conte di Savoia, dalla quale nacque una figlia 1972, nn. 4411, 546, 675; Syllabus potestatum Verone, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 388; Documenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIATTONE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIATTONE, Mario Giorgio Ciucci Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891. Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] amicizia dimostrata verso giovani artisti, primo fra tutti Umberto Boccioni, dal quale acquistò numerose tele a R. Inst. of British Architects, LXIV (1957), 4, pp. 129-135; G. Veronesi, Disegni di M. C., in Comunità, marzo-aprile 1962, pp. 47-67; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – ANTONIO SANT'ELIA – UMBERTO BOCCIONI – GIULIA VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIATTONE, Mario (1)
Mostra Tutti

PALANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giuseppe Silvestra Bietoletti – Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta. Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] e della regina Elena e nel 1930 quelli di Umberto e Maria José (collezione privata). Il ritratto di Mussolini italiano nel centenario del manifesto litografico (catal.), a cura di G. Veronesi, Milano 1965, pp. 46 s.; G. Bocca, I manifesti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – ENCICLOPEDIA TRECCANI – NUNZIATURA APOSTOLICA – ESPOSIZIONE MONDIALE

CINETECA ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca italiana Lionella Bianca Fiorillo Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] il Consiglio di amministrazione L. Comencini, Lattuada, Rognoni, Veronesi e Ferdinando Ballo. Presidente dell'Ufficio direttivo era il Viazzi, Filippo Sacchi, Ugo Casiraghi, Giulio Macchi, Umberto Barbaro, Francesco Pasinetti, Tosi, G. Comencini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCESCO PASINETTI – ERICH VON STROHEIM – RENATO CASTELLANI

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi scienze sociali e storia cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. • [...] fa parte del cerchio magico bossiano, con i veronesi Federico Bricolo, capogruppo al Senato, Francesca Martini, sottosegretario per scopi di evocazione magica o negromantica. Curiosamente Umberto Bossi adoperò la locuzione con riferimento a Silvio ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – SILVIO BERLUSCONI – LUCIANO GALLINO – STEFANO RODOTÀ – UMBERTO BOSSI

Èco, Umberto

Enciclopedia on line

Èco, Umberto Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] La nave di Teseo - che E. aveva fondato nel novembre dell'anno precedente con E. Sgarbi e, tra gli altri, S. Veronesi, E. Nesi, F. Colombo e N. Ordine - ha pubblicato il volume Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida, raccolta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PAPE SATÀN ALEPPE – ORNITORINCO – GRUPPO 63 – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èco, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
iperlaicista
iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...
cerchio magico
cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie Manuela Marrone e la badante Rosy Mauro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali