CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] 1933, n. 11, p. 18; I Sei di Torino (catal.), Torino 1965, p. 18; E. Persico, Scritti di architettura(1927-1935), a cura di G. Veronesi, Firenze 1968, ad Ind.; R. Gabetti-L. Re, Via Roma nuova a Torino, in Riv. di Torino, 1969, 4-5, pp. 26-42; D ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] . L’11 aprile 1929, quando l’ex nazionalista Umberto Guglielmotti, suo amico, lasciò la carica di federale capitale (1921-1943), Roma 2014, ad indicem. Per le vicende veronesi: V. Cersosimo, Dall’istruttoria alla fucilazione. Storia del processo ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] , Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia di Umberto III conte di Savoia, dalla quale nacque una figlia 1972, nn. 4411, 546, 675; Syllabus potestatum Verone, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 388; Documenti per ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] amicizia dimostrata verso giovani artisti, primo fra tutti Umberto Boccioni, dal quale acquistò numerose tele a R. Inst. of British Architects, LXIV (1957), 4, pp. 129-135; G. Veronesi, Disegni di M. C., in Comunità, marzo-aprile 1962, pp. 47-67; Id ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] e della regina Elena e nel 1930 quelli di Umberto e Maria José (collezione privata). Il ritratto di Mussolini italiano nel centenario del manifesto litografico (catal.), a cura di G. Veronesi, Milano 1965, pp. 46 s.; G. Bocca, I manifesti italiani ...
Leggi Tutto
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...
cerchio magico
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie Manuela Marrone e la badante Rosy Mauro...