ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] valorizzazione di edifici in pericolo o dimenticati, quali la Cattolica di Stilo (1911), restaurata grazie all’intervento di UmbertoZanottiBianco e alla disponibilità della regina Margherita, S. Giovanni Vecchio e l’antica abbazia di S. Maria di ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] e 1917 poi al sionismo socialista, le cui tesi fece conoscere in Italia grazie alla sua collaborazione con UmbertoZanotti-Bianco. A Roma Sereni, studente universitario, divenne grazie a Beilinson attivo esponente del movimento giovanile Avodà (in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] della Associazione agraria toscana. Nel corso dell’autunno dell’anno successivo si recò in Basilicata come collaboratore di UmbertoZanottiBianco, il quale dirigeva l’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia. S’immerse fra i ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] del genere» (p. 50 n. 7). Dopo il 1961, Previtali avrebbe aderito a Italia Nostra, da poco fondata grazie a UmbertoZanottiBianco, Antonio Cederna, Giorgio Bassani.
Il 15 marzo 1957 discusse, a Firenze, la sua tesi di laurea in lettere sulla Fortuna ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] Sarre, Paolo Orsi, Giuseppe Gabrieli e Levi della Vida, i cui autorevoli pareri si rintracciano nelle carte di UmbertoZanottiBianco. Nel settembre e ottobre 1944 il M. tenne un «corso accelerato in archeologia cristiana» presso la Sapienza; a ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] con il regime che di fatto lo ignorò, malgrado egli coltivasse rapporti di familiarità con personaggi scomodi quali UmbertoZanottiBianco e Giuseppe Agnello.
Dopo la liberazione di Roma, soppressa l’Accademia d’Italia, venne invitato (ottobre 1944 ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] e Bracci, Ugo Battaglia, Camillo Bellieni, Piero Calamandrei, Federico Comandini, Francesco Fancello, Mario Ferrara, Emilio Lussu, UmbertoZanotti-Bianco). Un’«opposizione morale prima che politica» (Sabbatucci, 1981, p. 479) che lo spinse anche ad ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] riparare in Francia. In quegli anni nella casa romana di Bracci conobbe anche Max Ascoli, Tullio Ascarelli, UmbertoZanottiBianco, Andrea Caffi. In occasione dell’organizzazione della fuga di Salvemini dall’Italia venne presentato a Bernard Berenson ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] » votivi di Locri e Paola Zancani M., in La Terra delle Sirene, 21 (dic. 2002), pp. 15-21; G. Tocco Sciarelli, UmbertoZanottiBianco e Paola Zancani M. all’«Heraion» di Foce Sele, in Magna Graecia, archeologia di un sapere, a cura di S. Settis - M ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] di alcune problematiche del Mezzogiorno conoscendo illustri meridionalisti del tempo, come Leopoldo Franchetti, Gaetano Salvemini, UmbertoZanottiBianco e le loro principali opere o prese di posizione nei confronti delle popolazioni meridionali. Con ...
Leggi Tutto