PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, in Esercizi: Arte-Musica-Spettacolo, 1983, n. 6, pp. 20-23; B. Toscano, La pittura in Umbria nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 363 s.; C. Galassi, F. P., in Nel segno di ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] 23; M. Pascale, V. C. e l'ambiente musicale perugino, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento eSeicento, Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-Gualdo Tadino 30 novembre-2 dicembre1979, Perugia 1981, pp. 159-200; M. Bogianckino, Suimadrigali ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] of S. Maria in Trastevere, in Acta musicologica, III-IV (1969), p. 209; Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-Gualdo Tadino… 1979, Gubbio 1981, pp. 457 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] , Biordo Michelotti e la dedizione di Perugia al duca di Milano, in Boll. della Deputazione di storia patria per l’Umbria, XLV (1948), pp. 100 s.; H.M. Goldbrunner, Die mailändische Herrschaft in Perugia (1400-1403), in Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] , in Rassegna d'arte, II (1902), pp. 23 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 708; Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, a cura di F.F. Mancini - P. Scarpellini, Milano 1983, pp. 129, 155; F. Todini, La pittura umbra ...
Leggi Tutto
MARIGNOLI, Filippo
Cecilia Metelli
– Figlio del marchese Giulio e di Marinetta Trotta, nacque a Perugia l’8 nov. 1926.
La formazione artistica, da autodidatta, fu favorita dal vivace clima culturale [...] Balsamo 2003; F. M.: retrospettiva (catal., Milano), a cura di M. Corgnati, Cinisello Balsamo 2004; C. Sensi, F. M., in Terra di maestri. Artisti umbri del Novecento 1969-1980 (catal., Spello 2006), a cura di A.C. Ponti, Perugia 2006, p. 322. ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] , p. 57; F. Gualdi, Contributi alla miniatura umbradel Rinascimento, in Commentari, XVIII(1967), pp. 304-309; A. Caleca, Miniature in Umbria,La Biblioteca capit. di Perugia, Pisa 1969, p. 107-111; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 546 (s.v ...
Leggi Tutto
Angelo da Orvieto
M. E. Savi
Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] 57-72.
G. Mazzatinti, I Palazzi del Gonfaloniere, dei Consoli e del Podestà in Gubbio, Archivio storico per le Marche e per l'Umbria 4, 1888, pp. 5-48.
O. Lucarelli, Memorie e Guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 434-485.
G. Magherini ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] autore intorno al 1520 delle storie benedettine del chiostro di S. Severino, dove alla nativa arte veneta fuse elementi umbri da lui assimilati nelle sue peregrinazioni.
Viveva in questi stessi anni il salernitano Andrea Sabatini, il quale, formatosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] ch'io bramo" e getta i calzari e cambia l'abito eremitico, ricevuto da un amico, nella rozza tunica dei contadini umbri, stringendola ai fianchi con una ruvida corda. La rivelazione è completa. Ora s'inizia la sua opera di apostolato.
Ben presto ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...