MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] 1903, pp. 31-33, 315 s.; D. Mattoli, Mezzo secolo di strada, Città di Castello 1953, ad nomen; P. Pizzoni, Gli Umbri nel campo delle scienze, Perugia 1955, ad nomen; A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 103, 213, 312 s ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] II, La diocesi di Spoleto, a cura di J. Raspi Serra, Spoleto 1961, p. 124; C.G. Mor, Gli ordinamenti territoriali dell'Umbria alto-medioevale, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI. Atti del III Convegno di studi ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] 264 ss.; Q. Testi, L. C., in La chimica, VI (1930), pp. 203 ss.; P. Pizzoni, Scienziati umbri, in Boll. della deput. di stor. patr. per l'Umbria, XXXIX(1942), pp. 143-149; A. Baltadori, Un secolo e mezzo di osservazioni meteorologiche a Perugia, ibid ...
Leggi Tutto
MASSARI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nato a Perugia il 21 dic. 1784 da Giovanni Battista e da Petronilla Agostini, si avviò agli studi sotto la guida di uno zio sacerdote, Nicola Brucalassi. Conseguita [...] in Perugia nella storia della psichiatria dell’800, in Boll. della Deputazione di storia patria per l’Umbria, XLIII (1946), pp. 33-36; P. Pizzoni, I medici umbri lettori presso l’Università di Perugia, ibid., XLVII (1950), pp. 159-165; F. Ugolotti, L ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] , IV, 1949, 3853; P. Grassini, Delimitazione dell'antica Terni secondo scoperte archeologiche, in Boll. Deputaz. Storia patria per l'Umbria, XLIV, 1947, p. 34 ss.; P. Grassini, Le sovrastrutture romane alla luce dei recenti scavi della chiesa di S ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] 250-253. Per la famiglia e la giovinezza umbra del P., v. P. Pirri, in Boll. d. Dep. di st. patria per l'Umbria, XVIII (1912), p. 357 segg. Per la posizione del P. nella tradizione bucolica, E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], p. 276 segg ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] fiorentini. Non ebbe discepoli se non mediocri, fra cui Zanobi Machiavelli; influì con l'arte sua sugli umili frescanti umbri, su qualche decoratore laziale. Giusto è su lui il giudizio del Vasari: "Ancoraché e' non fusse molto eccellente a ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi, … 1991, Spoleto 1992, pp. 15 s.; S. Brufani, L'Umbria e Todi nella prima metà del secolo VII, ibid., pp. 66 s.; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter. Geschichte einer Region ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] nel Mezzogiorno agli inizi del '900. L'inchiesta parlamentare…, Milano 1981, pp. 11-71; Le regioni dall'Unità ad oggi, L'Umbria, a cura di R. Covino-G. Gallo, in Storia d'Italia (Einaudi), Torino 1989, ad indicem; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] che lo vide costantemente rieletto dalla XVI alla XXV legislatura, con la sola eccezione della XVIII (1892-1895), dapprima nei collegi umbri di Perugia e di Terni, poi in quello di Giarre (dal 1904 al 1913) e, infine, in quello di Catania nel ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...