SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] ", 2, 1935, pp. 5-6; G. Ermini, Aspetti giuridici della sovranità pontificia nel secolo XIII, "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", 34, 1937, pp. 5-28; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961; Id., L ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] S. J. nelle interpretazione di Gobetti e di Gramsci, in Prospettive di storia umbra nel Risorgimento. Atti dell'VIII Convegno di studi umbri, Gubbio-Perugia… 1970, Perugia 1973, pp. 600-604; L'opera e l'eredità di C. Cattaneo, a cura di C.G. Lacaita ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Burlington Magazine, XCVIII (1956), pp. 36-41; E. Carli, Sassetta e il Maestro dell’Osservanza, Milano 1957; F. Zeri, Tre argomenti umbri, in Bollettino d’arte, XLVIII (1963), pp. 29-45 (in partic. p. 44 nota 17); B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] La Franceschina. Testo volgare umbro del secolo XV, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, p. 256; Agostino da Stroncone. L'Umbria serafica, in Misc. franc., V(1890), p. 162; L. Wadding, Annales Minorum, XIII, ad Claras Aquas 1932, p. 225; XIV, ibid ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] en Italie. Etudes offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 17-28; R. Bartalini, Tino di Camaino. La celebrazione delle esequie, in Umbri e Toscani tra Due e Trecento, a cura di L. Bellosi, Torino 1988, pp. 71-80; J. Gardner, A Princess among Prelates ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le loro abitazioni sulle terremare e sulle palafitte. La tradizione letteraria ci ha tramandato i nomi dei Liguri e degli Umbri che, venutivi in tempo imprecisabile, avrebbero occupato qua e là il territorio prima del sec. VI a. C., epoca in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , Lucania, Campania, Sicilia, Sardinia); XI. (Aemilia, Etruria, Umbria), quelle della Spagna il II, quelle delle provincie orientali e dell forti elementi dialettali italici; tali quelle di Pesaro (Umbri) e quella di Caso Cantovio (Marsi).
All'Italia ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , il Piano delle Cinquemiglia, a Sulmona, e di qui per Pòpoli ad Aquila (Via Consolare degli Abruzzi) e per Cittaducale nell'Umbria. Da Sulmona divergeva la via per Pescara e poi lungo il litorale verso le finitime Marche. Queste rimasero l'arterie ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 'Abruzzo.
Bibl.: Miscellanea, in Rivista delle tradizioni popolari, I, Roma 1894; O. Marcoaldi, Canti popolari inediti, umbri, liguri, piceni, piemontesi, latini, Genova 1855; F. Donaver, Antologia della poesia dialettale genovese, con introduzione ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , e in questa via si sarebbe forse incanalata la corrente di provenienza iberica; mentre la importazione dalla Toscana e dall'Umbria parrebbe riconnettersi ad una corrente assai più forte, a quella ciprioto-cretese. Pare certo ad ogni modo che col ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...