Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] un aumento delle dimensioni del materiale e il fenomeno opposto (desorbimento) una diminuzione, le oscillazioni dell'umiditàatmosferica provocano continui movimenti e tensionamenti meccanici se il materiale idrofilo è vincolato ad altri che o non ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] per la Miniera dei diamanti fu in primo luogo la discussione pliniana sul cristallo. Derivato dalla solidificazione di umiditàatmosferica raffreddata dai venti, esso veniva spesso accostato ai preziosi materiali dipinti dal M., mentre uomini nudi li ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] e 'l piombo, sì che 'l vetro ne rimane compreso (Cv III IX 9-10). In particolare la maggiore o minore umiditàatmosferica, mutando la trasparenza e lo stato dell'aria, comporta un mutamento nel c. delle stelle: Transmutasi questo mezzo... di secco in ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] campo della regolazione automatica e in quello del condizionamento dell'aria (anche se privo di una regolazione dell'umiditàatmosferica). È del 1883 un suo scritto sulla produzione industriale del ghiaccio e sul raffreddamento artificiale dell'aria ...
Leggi Tutto
umido
Emilio Pasquini
Aggettivo o nome comune (questo, a quel che sinora consta, non attestato prima di D.), assente nel rimatore e circoscritto ad appena due casi del poema, trova un più largo impiego [...] Arist. Meteor., attraverso l'esegesi del Medioevo); e soprattutto XVII 4, per i vapori umidi e spessi della nebbia sulla montagna.
Non è invece necessariamente legato all'umiditàatmosferica in Cv III IX 14 a guisa che fa la nostra lettera in su la ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] ’ambiente di alta quota (oltre 3200 m s.l.m.) in cui giaceva, caratterizzato da bassa temperatura e bassa umiditàatmosferica. Svariate, e tuttora irrisolte, sono le ipotesi formulate, nel corso degli anni, sul possibile ruolo dell’uomo nella società ...
Leggi Tutto
igrometrico
igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] i.: la condizione di maggiore o minore umidità dell'aria oppure, specific., il valore dell'umidità relativa atmosferica. ◆ [GFS] Tabelle i.: denomin. di tabelle utilizzate in determinazioni dell'umiditàatmosferica, quali sono, per es., le tabelle di ...
Leggi Tutto
igroscopico
igroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igroscopia] [CHF] Qualifica di sostanza che assorba bene l'acqua e che, in partic., esposta che sia all'aria, ne assorba bene l'umidità; tale assorbimento [...] ), alcuni dei quali sono sfruttabili per rivelare (come negli igroscopi) o misurare (come negli igrometri ad assorbimento) l'umiditàatmosferica. Sostanze i. sono, tra quelle solide, l'ossido di calcio, il carburo di calcio, il cloruro di calcio ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile [agg. Der. di precipitare (→ precipitazione)] [CHF] Di composto, ione, ecc. che, presente in una soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici, dopo di [...] che precipita sul fondo del recipiente. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di quella parte dell'umiditàatmosferica (umidità p. o anche acqua p.) che dà luogo a precipitazioni (grandine, pioggia, neve). ...
Leggi Tutto
Stau
Stau 〈stàu〉 [s.ted. "stasi"] [GFS] Nella meteorologia, la fase di condensazione dell'umiditàatmosferica, sul versante ascendente di un rilievo montuoso, che precede il Föhn: v. nubi, fisica delle: [...] IV176 d ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...