Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] . I valori delle grandezze che caratterizzano l’a. sono i seguenti:
a) latitudine 45°;
b) aria secca (umidità relativa: 0%) e priva di impurità;
c) pressione atmosferica al livello medio del mare: 1 atm=101.325 Pa;
d) temperatura al livello medio del ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] vapore, fino a circa 300 °C, è inferiore a quella atmosferica. L’acqua surriscaldata, come sopra accennato, non viene inviata ai impianti di termoventilazione controllano, oltre alla temperatura, l’umidità, la purezza dell’aria e la sua velocità. ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] . La luce è il sincronizzatore dominante e sincronizzatori più o meno deboli sono la temperatura, la pressione atmosferica, l’umidità, le vibrazioni, i suoni.
In organismi unicellulari (Euglena, Acetabularia, Paramecium) è stato dimostrato che il ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] nitrato ammonico, ma a pressione superiore a quella atmosferica. Le soluzioni concentrate sono poi fatte cristallizzare. a. Sale dell’acido solfidrico (NH4)2S; è stabile in assenza d’umidità e soltanto fino a −18 °C; a temperatura più elevata si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] grigio-nera criptocristallina di densità 4,64 g/cm3. L’a. alla pressione atmosferica sublima senza fondere, i suoi vapori raggiungono la tensione di un bar a dal caratteristico odore agliaceo; all’aria umida si ossida lentamente; con cloro, zolfo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] eliminando da questi prima l’anidride carbonica e l’umidità, poi raffreddandoli fortemente così da liquefare la gran parte per la respirazione in condizioni di pressione superiore a quella atmosferica (che si riscontrano in lavorazioni per es. di ...
Leggi Tutto
Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica).
I b. a mercurio derivano dai barometri [...] pennina per 1 millibar di variazione della pressione atmosferica, più che sufficiente per gli scopi meteorologici il registratore, è uno strumento registratore della pressione atmosferica e della temperatura.
Il barotermoigrografo, costituito da un ...
Leggi Tutto
Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] in un recipiente pieno d’acqua, ed è quindi mantenuto umido per capillarità; il termometro con il bulbo asciutto misura l’effettiva di questa misurazione e della conoscenza della pressione atmosferica è possibile risalire, per mezzo di opportune ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] rapidamente convertito in ossigeno, cosicché nella parte più bassa dell'atmosfera sono state trovate soltanto tracce di esso. Invece nella parte superiore dell'atmosfera, dove si ha poca umidità, e dove la temperatura si avvicina a −55°, l'ozono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di applicabilità alle piccolissime altezze, non per loro intrinseco difetto, ma per i turbamenti irregolari dell'atmosfera e per la sua umidità variabile presso la superficie della Terra.
L'effetto della rifrazione si fa dunque sentire solo su una ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...