Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] parte da imputare alla confusione teorica che avvolge il fenomeno naturale da misurare: l’umidità, cioè la quantità di vapore acqueo contenuto nell’atmosfera. Nella seconda metà del secolo si realizzano gli igrometri più interessanti, come quello a ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] : nella meteorologia, le grandezze e le entità che caratterizzano il clima di una regione (temperatura, umidità, venti, pressione atmosferica, precipitazioni, nebulosità). ◆ [ALG] E. neutro: di una struttura algebrica, lo stesso che identità: v ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] (unico esempio tra i metalli), stabili, a pressione atmosferica, in diversi intervalli di temperatura. Il p. puro . si presenta stabile all’aria secca, mentre in presenza di umidità si ricopre di uno strato di ossido.
Composti
I composti principali ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] in alcol e in etere; riscaldato rapidamente a pressione atmosferica, si decompone a dare fenolo e anidride carbonica; per migliorare la resistenza alla luce, al calore e all’umidità delle vernici, come antiossidante, come stabilizzante per le resine ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] aria mantenuta in pressione leggermente superiore a quella atmosferica. L’aria immessa può passare attraverso un impianto di condizionamento che assicura condizioni di temperatura e di umidità ottimali in qualsiasi stagione. Le aperture verso l’ ...
Leggi Tutto
Ambiente isolato termicamente, cui si accede tramite un portellone o un oblò a tenuta ermetica, nel quale possono essere simulate varie condizioni ambientali (bassa e alta temperatura, pressione inferiore [...] a quella atmosferica, elevata umidità relativa ecc.) per eseguire prove su componenti e apparecchi di varia natura. La camera è corredata di impianto frigorifero, pompe da vuoto e di un complesso di resistori, che, a mezzo di regolatori comandati da ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] uno squilibrio barometrico, che determina il fluire di una corrente atmosferica dal S. al N., e più particolarmente dal SO. dal cielo, nel sole; dall'aria nella folgore, che guizza dall'umida nube e sulla terra e nelle piante, nel fuoco delle legna, ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] (1881) in cui s'indica che la vulcanizzazione in atmosfera di ammoniaca permette di ridurre la durata di vulcanizzazione o L'accrescimento è rapido e la pianta vive nei terreni bassi, umidi e pingui delle regioni molto calde. Poiché il lattice, oltre ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] che la forma ottima dell'ogiva varia con il tipo di atmosfera perché variano le forze e gli effetti del calore.
Per con mezzi chimici di elevata attività, sotto controllo automatico: l'umidità relativa ha variato tra i 62 e 71%; la temperatura ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] valli dei grandi fiumi cinesi e indocinesi è invece abbastanza umida, poiché il monsone vi incontra minori ostacoli, data l' è dovuto all'aridità del terreno, alla grande secchezza atmosferica e ai venti violentissimi che dominano in gran parte ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...