REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] sistema di barre di controllo, e un sistema di rilievo dell'umidità nel gas che, in caso di rottura di un tubo del realizzazione, sono refrigerati con il sodio liquido alla pressione atmosferica, anche se sono allo studio possibili alternative che ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] l'unica via che le rimane libera, quella dell'atmosfera. Evaporando, quest'acqua depone gli elementi chimici che all'osservatorio di Tamanrasset nel Hoggar, a 1400 m. d'altitudine, l'umidità relativa oscilla di mese in mese tra 4 e 21%; il tenore d' ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] strutture eguali e da eguali condizioni di temperatura, di umidità, di aerazione, ecc., si dovrebbe parlare di una chimica moderna e si connette coi primi studî sopra la composizione dell'aria atmosferica: i nomi di J. Priestley, A.L. Lavoisier, J.J. ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] ÷ 1 al giorno.
Lo scambio idrico e fra manto nevoso e atmosfera può essere espresso dalla formola:
dove a e b sono costanti specifiche precipitazione, ma poiché con la pioggia cresce anche l'umidità, l'evaporazione dovrà a un certo punto diminuire. L ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] comporta notoriamente alti consumi di energia, la produzione per via umida è già oggi in via di sostituzione. Nell'Europa occidentale vi sono dubbi sull'origine dell'aumento della temperatura atmosferica osservato nel 20° secolo, e anche se siamo ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] installati regolatori automatici atti a mantenere un dato grado di umidità compreso fra 20 e 25 g/m3. Il vapore è grado di vuoto. Durante la colata l'acciaio, entrando nell'atmosfera sotto vuoto del serbatoio, tende ad allargarsi, liberando gran ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] gommose che lo rendono più resistente e insensibile all'umidità per trasporti interni economici, di cotone a più strati acqua e poi va alla pompa aspirante che la scarica nell'atmosfera. È questo lo schema classico dei silo da grano ritenuto il ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] ad applicare forze di pressione o altre azioni meccaniche allo stato umido o bagnato, sia ad alta sia a bassa temperatura; la lucentezza, stabilizzarla dimensionalmente; si può effettuare a pressione atmosferica o in autoclave. La fig. 5 illustra un ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] la sua qualità, riducendo le impurità (polvere, gas nocivi, batterî, umidità, ecc.) e riducendo al minimo la quantità d'aria, il che . E tale depressione facilita le rientrate d'aria atmosferica che nell'inverno possono riuscire moleste. Talvolta si ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] B1; in B2, comunicante con la vaschetta V vi è un'atmosfera relativa. Opportune comunicazioni ottenute con rubinetti L1, L2, L3 consentono la topografia del terreno, le variazioni dell'umidità e la stessa costituzione dello strato superficiale del ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...