LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] di fatto le variabili che determinano lo stato meteorologico (pressione, temperatura, umidità, ecc.) e la sua determinazione è pertanto legata a problemi di termodinamica dell'atmosfera. Sotto questo punto di vista se ne sono occupati Jordan e ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] nei locali determinate condizioni di temperatura, purezza dell'aria e umidità relativa, reclamate dall'igiene, indipendentemente dalle circostanze atmosferiche esterne, vengono chiamati con espressione americana "di condizionamento".
Quest'impianti ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] alimentazione, la tendenza dell'a.m. ad assorbire umidità costringe a svuotare spesso il serbatoio dopo aver la zeolite mantenuta a 350÷400°C e a pressione atmosferica (o di poco superiore), viene prima disidratato formando dimetiletere ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] di acqua ad alta temperatura e a pressione superiore a quella atmosferica.
Quest'ultimo sistema, che si è notevolmente sviluppato in alcuni riscaldati, in inverno (temperatura dell'aria 20° C, umidità relativa 50%), in assenza di correnti d'aria e con ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] immense quantità di calore solare e poi lo restituiscono lentamente all'atmosfera quando questa si raffredda al disotto della temperatura della superficie acquea. 2. Umidità a regime stabile, più elevata che nelle zone continentali, strettamente ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] , cristallino, che fonde a 17°, è facilmente alterabile con l'umidità, e quindi poco stabile. Più stabili sono gli ossifluoruri MoOF4 e per poco tempo al forno Moissan e a pressione atmosferica il bisolfuro; ma ricerche, eseguite di recente da N ...
Leggi Tutto
TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm)
Giorgio Roncali
Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, [...] meno uniformemente su enormi estensioni.
Nelle regioni equatoriali l'elevata umidità dell'aria e le correnti ascendenti ivi prodotte dalla circolazione generale atmosferica portano a condizioni estremamente favorevoli per la formazione dei temporali ...
Leggi Tutto
GUANO (probabilmente voce indigena)
Alessandro Ghigi
Concime naturale formato dai prodotti di decomposizione degli escrementi di uccelli marini, sotto l'azione dell'aria atmosferica e con esclusione [...] quantità di nutrimento, favoriscono la formazione di grandi colonie di uccelli nidificanti. Inoltre è necessaria una certa umidità dell'aria, ma le piogge debbono essere rarissime, perché l'acqua determina modificazioni chimiche che deteriorano il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] punto un abbassamento della pressione rispetto a quella atmosferica. Nella vela colpita dal vento il flusso d che sulla terra, per l'azione del vento e per l'umidità.
Ai velisti diportisti e crocieristi basta porre particolare cura nella scelta ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] metabolismo, le variazioni delle condizioni atmosferiche (temperatura, umidità e quantità totale delle precipitazioni) da una fase in cui il clima era un poco più dolce e umido (stadio 3). Nelle fasi più fredde in Italia le lingue glaciali scendevano ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...