Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] propensione della superficie dei corpi solidi alla cattura dell’umidità, di gas, di particelle di lubrificante, di in superficie di atomi di N e quindi dal potenziale di N dell’atmosfera nitrurante; γ′ è abbastanza duro (∼600 HV), ma non provoca una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] corretto a causa dei limiti di spazio, dell'umidità, della temperatura e delle vibrazioni. Taluni scienziati, mentre studiava la comprimibilità dei gas, misurava la pressione atmosferica con un manometro applicando la formula di Laplace basata sulla ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] di equilibrio con l’umidità relativa percentuale dell’ambiente; per es., con un’umidità relativa del 70%, la 80 °C, +20 °C alle medie latitudini) e la sua sottile atmosfera, ricca di CO2, lascia arrivare al suolo radiazioni ultraviolette al di sopra ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] del modulo. L’ossigeno, insieme con CO2, tracce di umidità, idrocarburi e CO eventualmente presenti, permea attraverso la membrana. L alimentazione a un valore di poco superiore a quello atmosferico, per superare le perdite di pressione all’interno ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] L'aria che circonda la Terra è fatta di tanti gas diversi. L'atmosfera terrestre è infatti formata per il 78% di azoto, per il 21 , nei fiumi, nei mari e anche negli alberi e nei terreni umidi. Il vapore che si crea è lo stesso che si forma sopra ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la composizione dell'acqua di mare. Meno importanti, ma pur sempre significativi, sono: la temperatura, l'umidità relativa, la pressione atmosferica, la composizione della sabbia, il campo elettrico e magnetico, la ionizzazione dell'aria, la presenza ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] cambiamenti dei flussi di calore latente e sensibile all’interfaccia suolo-atmosfera (per es., a causa dell’inibizione nelle piante del trasferimento di umidità dalla superficie attraverso la traspirazione, indotta dall’aumento della concentrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] dei sensori passivi è il sistema di scandaglio, che fornisce informazioni su una particolare proprietà dell'atmosfera in funzione dell'altezza, per esempio, l'umidità o la temperatura. Ci sono due modi in cui uno strumento può compiere questa analisi ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] il colore, la consistenza e la capacità di conservare l’umidità. L’humus può essere considerato una vera e propria riserva pianeta connessi all’aumento dei gas a effetto serra nell’atmosfera e in particolare dell’anidride carbonica. Il Protocollo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] esperimenti, sostenendo che l’aria infiammabile doveva essersi prodotta da residui di umidità presenti nei gas di partenza o nell’aria atmosferica poiché gli apparati utilizzati non erano perfettamente isolati.
Elettricità, fisiologia e chimica ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...