Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dall'oceano aperto.
In conclusione, procedendo verso E. crescono le differenze fra stagione calda e stagione fredda, cresce l'umiditàatmosferica e cresce del pari l'escursione diurna. Più forti vi sono i venti, più frequenti e rapidi i cambiamenti ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] influiscono sulla sua composizione. Questi gas sono l'ossigeno e l'azoto dell'atmosfera, l'idrogeno (che si forma in prevalenza per decomposizione dell'umiditàatmosferica), l'ossido di carbonio e l'anidride carbonica. Questi due ultimi provengono ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] l'estate; le variazioni diurne piuttosto marcate, specie nelle regioni interne un po' elevate; l'umiditàatmosferica notevole, soprattutto lungo mare e sui fiumi. Le piogge oscillano tra 700 mm. (Brava) e 300 (Lugh) e cadono in due stagioni, dette ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] attribuita alla sensibilità del cuoio al cromo all'umiditàatmosferica molto maggiore di quella del cuoio vegetale. le suole al cromo sono da evitare perché a contatto del suolo umido fanno sdrucciolare chi le calza e inoltre sono molto permeabili. Il ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] o da straripamenti di fiumi. Se i diboscamenti in pianura contribuiscono alla bonifica igienica per la diminuzione dell'umiditàatmosferica, non è altrettanto per i diboscamenti nelle montagne, per i quali viene alterato il corso delle acque che ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] sole; il bianco che si ottiene è leggerissimo e migliora con gli anni. Sembra che l'ocra gialla attiri l'umiditàatmosferica; in paesi umidi non va adoperata, perché annerisce e si disgrega; usata mista all'acqua di calce, arrossa leggermente; si può ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] tropicale con escursione ridotta e medie non troppo elevate (Saigon 28°-30°), ma penose a tollerarsi per la forte umiditàatmosferica e la tensione elettrica.
Flora e vegetazione. - Tutta la vasta regione appartiene al regno floristico paleotropico e ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] % di H2SO4; diversamente una parte dell'anidride va perduta e forma densi fumi bianchi venendo a contatto con l'umiditàatmosferica. Nell'assorbimento si riscontra inoltre un notevole sviluppo di calore e siccome si ha una perdita di anidride anche ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] la diminuzione dell'indice di rifrazione con l'altezza sia assai superiore a quella normale, specie se l'umiditàatmosferica diminuisce rapidamente con l'altezza.
In queste condizioni l'incurvamento verso il basso del raggio di propagazione diviene ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] o resistenze particolari in rapporto alla razza, alla regione, al clima, al terreno, all'umiditàatmosferica, all'alimentazione, ecc.; possibilità di agenti trasmettitori della malattia); certamente la malattia è contagiosa soprattutto ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...