Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...]
b) Il clima
Nel clima, concetto che racchiude l'insieme delle condizioni atmosferiche e meteorologiche (luminosità, temperatura, precipitazioni, umiditàatmosferica, venti), sono compresi elementi assolutamente determinanti per la vita. Fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] termiche), nella fisica e nella chimica (per i volumi dei gas), nella meteorologia (per l'evaporazione e l'umiditàatmosferica) e nell'ipsometria (per determinare le altitudini mediante il barometro). Il metodo che lo portò al successo era il ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] estremo, l'uomo può entrare in un vero stato patologico: un aumento da 30 a 40 °C di temperatura esterna con alta umiditàatmosferica (che riduce o annulla l'effetto utile della sudorazione) conduce il cuore ad aumentare di 4-5 volte il volume-minuto ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] . Moderano l'azione del vento, fissano le polveri presenti nell'aria e sono importanti regolatori dell'umiditàatmosferica.
Non solo, i boschi sono anche un generoso ricettacolo di animali. In primo luogo di Insetti e poi di Gasteropodi (lumache ...
Leggi Tutto
deliquescenza
deliquescènza [Der. del lat. deliquescentia, dal part. pass. deliquescens -entis di deliquescere "liquefarsi"] [FML] Proprietà di alcune sostanze igroscopiche (sostanze deliquescenti) di [...] liquefarsi, passando in soluzione, per assorbimento di umiditàatmosferica. È fenomeno opposto all'efflorescenza. ...
Leggi Tutto
meteoropatia
Sintomo o complesso di sintomi che abbiano rapporti con fenomeni meteorologici. Tali affezioni, che si sviluppano generalmente in soggetti con particolare labilità del sistema neurovegetativo, [...] possono essere legate a variazioni meteorologiche semplici (variazioni di temperatura, di pressione atmosferica, di umidità, ecc.), o complesse, quali l’azione dei venti nella cosiddetta sindrome del Föhn, e le sindromi distoniche pre-temporalesche. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ideati da Hooke: l'igrometro, che sfruttava le proprietà igroscopiche delle barbe dell'avena selvatica per misurare l'umiditàatmosferica, il pluviometro, l'anemometro, il misuratore dei raggi solari e molti altri. Sia Hooke sia Wren realizzarono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] perché la sua massa, molto grande, si adattava più lentamente ai cambiamenti di temperatura, favorendo così la condensazione dell'umiditàatmosferica, sia perché al fine di aumentarne la robustezza era stato aggiunto più rame alla lega. Questo famoso ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] lidar saranno utilizzati per 'vedere' la presenza di vapore acqueo e aerosol atmosferico, mentre altre tecniche di misura della temperatura e dell'umiditàatmosferica a livello globale saranno basate sull'utilizzo dei segnali GPS (Global Positioning ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] silicea, è un substrato litico: esso però non si presta allo sviluppo di complessi microecosistemi, salvo che in condizioni di elevata umiditàatmosferica. In Italia ciò avviene di rado, ma le vetrate di molte chiese francesi, sotto l'influsso degli ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...