Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ammette che fra un urto e l’altro (alla pressione ordinaria di 1 atmosfera e alla temperatura di 0 °C una molecola subisce circa 5∙109 fa, invece, per il petrolio. Nel caso di g. umidi si ricorre, talvolta, all’iniezione di g. secco in giacimento ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di attrito si riscontrano nel rientro di missili balistici e veicoli spaziali nell’atmosfera.
La t. del bulbo umido è la t. raggiunta da un termometro il cui bulbo, mantenuto umido da una garza bagnata, è a contatto con aria ambiente tenuta sempre in ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] nitrato ammonico, ma a pressione superiore a quella atmosferica. Le soluzioni concentrate sono poi fatte cristallizzare. a. Sale dell’acido solfidrico (NH4)2S; è stabile in assenza d’umidità e soltanto fino a −18 °C; a temperatura più elevata si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] grigio-nera criptocristallina di densità 4,64 g/cm3. L’a. alla pressione atmosferica sublima senza fondere, i suoi vapori raggiungono la tensione di un bar a dal caratteristico odore agliaceo; all’aria umida si ossida lentamente; con cloro, zolfo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] eliminando da questi prima l’anidride carbonica e l’umidità, poi raffreddandoli fortemente così da liquefare la gran parte per la respirazione in condizioni di pressione superiore a quella atmosferica (che si riscontrano in lavorazioni per es. di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] da condensare e altra acqua occorre per l'eiettore. Per un impianto atmosferico, occorrono da 6 a 8,5 m3 per tonnellata di carica; situ il catalizzatore, che è particolarmente resistente all'umidità ed allo zolfo della carica. Nell'Houdryforming si ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] impianti perché richiede minori costi, ha però lo svantaggio di dare gas freddi, saturi di umidità, che mal si disperdono nell'atmosfera e spesso richiedono un riscaldamento; il sistema presenta però il vantaggio di permettere l'eliminazione anche ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] sulla superficie terrestre in forma acquosa (cioè pioggia, neve o nebbia).
I fenomeni di deposizione umida comprendono i seguenti processi: 1) dissoluzione di gas atmosferici in goccioline presenti nell'aria, come gocce di nuvole, pioggia o nebbia; 2 ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] caratteristiche non favorevoli per la salute a causa dell'eccesso di umidità.
6. Il problema dell'ozono (Red.)
L'ozono è stratosfera.
a) L'ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] : nella meteorologia, le grandezze e le entità che caratterizzano il clima di una regione (temperatura, umidità, venti, pressione atmosferica, precipitazioni, nebulosità). ◆ [ALG] E. neutro: di una struttura algebrica, lo stesso che identità: v ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...