• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Fisica [66]
Archeologia [51]
Arti visive [44]
Geografia [42]
Temi generali [39]
Biologia [37]
Medicina [35]
Ingegneria [30]
Chimica [28]
Storia [28]

CLIMATOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] le escursioni diurne e annuali della temperatura, la quale è moderata dai venti di terra e di mare; l'umidità relativa è alta e costante, le piogge sono abbondanti ma non frequenti. Le applicazioni terapeutiche più importanti riguardano le affezioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CLORURO DI SODIO – TERMOREGOLAZIONE – ASMA BRONCHIALE

ELBURZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa [...] il più noto e il più sviluppato economicamente. L'elemento più caratteristico del clima è qui la forte umidità relativa e l'abbondante piovosità, condizioni opposte a quelle del versante meridionale. Dove non siano determinati da ragioni industriali ... Leggi Tutto
TAGS: SEFĪD RŪD – PERSIANO – CALCARI – ETIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBURZ (1)
Mostra Tutti

BENADIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome adoperato per indicare la regione litorale della Somalia italiana, press'a poco fra Itala e Chisimaio, dove sorsero nel Medioevo - forse sulle rovine di centri anche più antichi - gli stabilimenti [...] diurna intorno ai 7°); piovosità piuttosto scarsa (Mogadiscio 326 mm.), con forti scarti da un anno all'altro; umidità relativa discreta vicino al mare, bassa appena ci si allontani alquanto. La costa è sottoposta al regime dei monsoni; quello ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – OLTREGIUBA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENADIR (1)
Mostra Tutti

SPEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPEZIA, La (XXXII, p. 363) Roberto GIANNARELLI Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione. La [...] . La temperatura media annuale è di 15°,3, con una minima di 7°,8 di gennaio e una massima di 24° di luglio; umidità relativa media di 63,75. La conformazione del golfo, con la corona di colline e di monti che lo recingono da tutte le parti tranne ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – LUNIGIANA – SCIROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA (6)
Mostra Tutti

PORT OF SPAIN

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT OF SPAIN (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi SPAIN Città di Trinidad (Indie Occidentali), dal 1783 capoluogo dell'isola. Si chiamava allora Puerto de los Españoles, e il suo nome venne cambiato in [...] è di 25°,6, quella del mese più fresco (febbraio) di 24°,6 e quella del mese più caldo (settembre) di 26°,3; l'umidità relativa media annua è del 77,5% (massimo in settembre, 83%) e la nebulosità di 6,i decimi. Le piogge (1612 mm. annui) cadono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT OF SPAIN (1)
Mostra Tutti

AUGUST, Ernst Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Geometra e meteorologo, nato il 18 febbraio 1795 a Prenzlau, morto il 25 marzo 1870 a Berlino. Fu professore al ginnasio di Sankt Joachimsthal (oggi Jáchymov, Cecoslovacchia) e poi direttore del ginnasio [...] è noto specialmente come uno dei primi che diedero una teoria abbastanza esatta dello psicrometro per la misura dell'umidità relativa dell'aria, mediante il confronto delle temperature segnate da un termometro asciutto e da un termometro bagnato ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PSICROMETRO – JÁCHYMOV – PRENZLAU – BERLINO

nebbia

Enciclopedia on line

Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] ascensionale dell’aria per farle salire. La n. si forma quando l’aria diviene soprassatura di vapore acqueo (umidità relativa superiore al 100%); tale situazione può verificarsi o per intensa evaporazione dell’acqua nell’aria, o per raffreddamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE SOLFORICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebbia (2)
Mostra Tutti

ospedale

Enciclopedia on line

Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni [...] climatizzazione possono essere di vario tipo: a tale proposito sono stati codificati parametri ottimali riguardanti la temperatura, l’umidità relativa, la velocità massima dell’aria (cm/s) ecc. Per quanto riguarda l’impianto elettrico, nell’o. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INCENERIMENTO, DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ENRICO II PLANTAGENETO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)
Mostra Tutti

depurazióne dei terreni

Enciclopedia on line

depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] caratteristiche dei gas di scarico, per esempio concentrazione di VOC e VIC (Volatile inorganic compounds), umidità relativa e temperatura, possono determinare carichi dinamici eccezionali che eccedono le capacità di reazione biologica. I biofiltri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIOSSIDO DI CARBONIO – PERDITA DI CARICO – ACQUA OSSIGENATA – FALDA ACQUIFERA – BIORISANAMENTO

miniera

Enciclopedia on line

Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] ecc.; l’elevata temperatura è resa poi meno tollerabile all’uomo perché accompagnata quasi sempre da elevata umidità relativa. Inoltre, nelle operazioni di perforazione, abbattimento e trasporto si ha sviluppo di polveri aerodisperse, che in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – PNEUMOCONIOSI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
ùmido
umido ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali