secco
sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido. ...
Leggi Tutto
igroscopio
igroscòpio [Comp. di igro- e -scopio] [GFS] Dispositivo che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell'aria: per es., un oggetto ricoperto [...] di una sostanza igroscopica il cui colore vari quando l'umiditàrelativa aumenta, qual è il cloruro di cobalto, che vira dall'azzurro al rosa. ...
Leggi Tutto
umiditaumidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] e alla pressione del momento; (d) u. relativa, il rapporto percentuale tra la pressione parziale del vapore a unità di massa umida o di massa di aria secca, usualmente espressa in grammi di vapore a kilogrammo di aria, umida o secca. Queste grandezze ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] .
Tipicamente di transizione tra il deserto e i climi umidi è il clima semiarido caldo o della steppa, proprio dell il quale non ci si può avvalere dell’aiuto della cronologia relativa offerto dall’evidenza di scavo né di datazioni assolute.
L’A ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] in esame e con σα la sezione d’urto totale di assorbimento, relativa cioè al processo cattura più fissione, la relazione fra η e ν è prodotto, dopo aver attraversato separatori di umidità ed essiccatori, installati all’interno del recipiente ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] caratterizzato dalle condizioni meteorologiche (temperatura, stato del cielo, umidità, pressione atmosferica, vento ecc.) e viene detto t. locale o t. in grande a seconda che le condizioni siano relative a una regione ristretta o abbraccino una vasta ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] segnali ricevuti (compressione nel tempo), che si presentano come se fossero relativi a impulsi esploranti molto corti: le cose vanno come se la potenza di installazione (urti, vibrazioni, temperatura, umidità, salmastro) e ancor più rispetto all’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] dalle dimensioni dei diffusori. La d. della luce da parte di particelle relativamente grandi è nota anche come d. alla Tyndall. A una d. si dissolvono, piccole zone in cui la pressione, l’umidità, la temperatura, e quindi anche l’indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] apparso chiaro anche al legislatore che le convinzioni e le scelte relative sia agli studi da perseguire sia al tipo di attività in un recipiente lineare con un’estremità secca e l’altra umida, variano la loro velocità di moto casuale (ortocinesi) e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] che brucia, la composizione chimica e il tenore di umidità. La capacità di infiammarsi è, infatti, superiore per distanza di P da F e da una retta fissa del piano (direttrice relativa al detto f.). I f. di una conica godono di notevoli proprietà, ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...