GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] al 15% di ceneri e seccato fino al 2% di umidità, si ottengono 4 Nm3 di gas della composizione seguente:
Processo Morgantown per sopperire alle punte di consumo, installando impianti relativamente poco costosi e che si possono avviare rapidamente ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] a 0,2 dB/km a 1,55μm. Un altro problema relativo alle prime fibre, quello della loro fragilità, fu anch'esso presto offre protezione meccanica e da agenti esterni, quali acqua, umidità e idrogeno. Le guaine plastiche sono estruse sul nucleo del ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] vale 1,000294 per aria secca e 1,000319 per aria umida satura, e normalmente diminuisce con l'altezza. L'incurvamento 4], la presenza di elettroni liberi fa sì che la costante dielettrica relativa εr = ε/ε0 e quindi anche l'indice di rifrazione n ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di silice, dove vengono eliminate le tracce di umidità ancora presenti. Si ha così a disposizione aria fig. 4 è riportato lo schema di una g. ipersonica intermittente relativo alla parte successiva alla valvola a, in quanto la parte a monte ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] che pure possono formarsi in quantità; in condizioni di grande umidità atmosferica, questi possono dare luogo a piogge acide, che 13 e 50 km di quota, con una percentuale massima relativamente all'aria dell'ordine di 8 miliardesimi a quote intorno a ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] tg ϕ − tg ϕ′. I condensatori in carta hanno costo relativamente basso, elevata capacità specifica (per unità di volume), angolo di di mica. I condensatori, opportunamente protetti contro l'umidità, vengono montati in custodie di metallo o di materie ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] alla costa) e i luoghi più alti delle isole Canarie, dove però l'umidità non è altrettanto bassa. Anche la California e la Namibia sono posti relativamente favorevoli. L'Australia occidentale beneficia di una corrente oceanica fredda, ma non ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] di Ibn al-Hayṯam, ma anche l'aridità e l'umidità, che rientrano nelle categorie del movimento e della quiete perché che avrebbero indotto gli studiosi a proporla, egli indica quelle relative a tre gruppi di fenomeni: il fatto che la faccia luminosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] piedi (3,66 m ca.).
Gli esperimenti di Pictet erano anche relativamente precisi e sistematici; egli, per di più, inserì i suoi miglioramento nelle tecniche, per esempio nell'eliminazione dell'umidità dai campioni di gas. Unita alla molto più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] straniero; l'antipatia derivava in parte da una loro relativa debolezza in matematica, ma si basava anche su un punto gas), nella meteorologia (per l'evaporazione e l'umidità atmosferica) e nell'ipsometria (per determinare le altitudini mediante ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...