La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] lui, le malattie del vento, del freddo, dell'umidità e della secchezza sarebbero delle evoluzioni del fuoco-calore dal riflessioni sono probabilmente dovute anche alle concezioni buddhiste relative alla nocività del desiderio e all'influenza dell' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] ha sempre messo in evidenza, malgrado il loro relativo isolamento nell’ambito della produzione complessiva, vale a e il fuoco insieme ai loro attributi: caldo, secco, freddo e umido. A questi elementi l’autore riconduce l’anima e le diverse funzioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a base di essi; i vari tipi di carne e la relativa preparazione, latte e latticini, pesci e molluschi con i diversi visibile e del quarto se è rilevante. Dunque l'elemento caldo e umido possiede un calore che non supera il primo grado, mentre non vi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] direttamente proporzionale alla crescita del calore e dell'umidità, fattori peraltro favorevoli alla vita. Stahl notava la fisiologia è ben illustrato da alcune sue considerazioni relative alla nutrizione: essa consisteva infatti nell'assimilazione di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] 'altra norma, volta a fissare il contenuto massimo di umidità nella pasta ha destato cori di invettive contro l'Unione di un progetto della Commissione per la creazione di un'etichetta relativa all'uso ottimale dell'energia, e quindi di una sorta di ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...