Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] quale l'oggetto è stato esposto agli agenti atmosferici (umidità) dal momento della sua lavorazione, è alla base cui la dose α conserva un ruolo, sarà necessario valutare l'efficacia relativa della dose α rispetto a quella β (fattore K) nel produrre ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] focale dell'obiettivo della macchina fotografica, Q la quota relativa di volo, dt il corrispondente lato del terreno abbracciato pari a 10⁻⁴ S/m; nel caso che il terreno invece sia umido, saturo, la sua permittività può avere un valore di 18÷20, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] obiettivo l'isolamento termico e la protezione dall'umidità: ad esempio, pavimenti in strati alternati di sabbia diventava fissa, pur variando quella tra i loro centri, relativa al diametro dei pilastri stessi. Nonostante la lunga tradizione di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sotto il foro romano (Area P): si tratta di livelli di occupazione relativi ad abitazioni fenicie che si possono collocare nella prima metà del VI sec. in grado di garantire un ottimale assorbimento dell’umidità (Bonetto - Ghiotto - Novello, in c.s ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] specialmente dalla loro inattaccabilità o meno, da parte di umidità, termiti, tarli e altri insetti, dipende in larga di una concezione tecnica e di un equilibrio interni, sono relativamente indipendenti tra loro. I complessi palatini di Samarra (IX ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 10.000 anni fa, le condizioni climatiche divennero più calde e umide; il manto forestale si estese e il mare si attestò sui , per la prima volta in Indonesia, sono emersi dati relativi a contatti commerciali con l'India, che consistono nella presenza ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] attestati anche insediamenti in grotta.
Non si hanno per ora dati relativi a vere e proprie necropoli della cultura di K.; si conoscono tuttavia (Körös - Criş).
Gli insediamenti occupano aree umide (paludi, acquitrini) o sono situati su terrazzi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] oratorio della Vergine in S. Pietro in Vaticano, relativamente piccolo e collocato in un luogo dov'era a riteneva lo rinforzasse e gli conferisse maggiore resistenza rispetto all'umidità; questo tipo di intonaco sembra sia stato utilizzato nell' ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , in modo da darle una particolare resistenza al peso e all'umidità, era già nota per uso architettonico in Oriente e nell'Europa totale distruzione cui andarono soggette, con il tempo, le relative strutture. Un esempio d'impiego si ha nella recente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] spalla, delle quali non vi è mai traccia nell'iconografia relativa. Piuttosto, quando si scorgono protezioni di braccio e di gamba difesa - ed erano stagnate contro la corrosione dovuta all'umidità e al sudore. In un certo senso era una lontana ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...