L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] hanno interessato i due laghi albani e le aree a essi liminari. Relativamente al Lago di Albano, all’elenco dei porti fornito da G. come intercapedini per garantire l’isolamento dei vani dall’umidità.
Saggi realizzati sia all’interno che all’esterno ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] data a ciascun evento o periodo rappresentato nel giacimento (cronologia relativa ed assoluta) e di trovare la ragion d'essere di ogni mattino prima del sorgere del sole, dato che l'umidità notturna attaccava diversamente i mattoni e le macerie e i ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] passaggio d'ingresso, per lo più rivolto a sud; relativamente poche sono invece le tombe con rivestimento di mattoni ( foderati con erba, legno e stuoie in modo da resistere all'umidità. Dentro i granai sono stati trovati mattoni con iscrizioni in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] per il Paleolitico inferiore sono disponibili alcuni documenti relativi ad abitati all'aperto sulle cui tipologie non fondazioni di pietra che avevano lo scopo di preservarle dall'umidità presente nel terreno. A questo proposito si può citare il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] pioggia nelle prime ore del mattino quando il suolo è ancora umido di rugiada. Merita puntualizzare, come ha constatato R. Agache nella Pubblici. Fra le varie ricerche merita ricordare quelle relative all'individuazione di Campi d'urne nella regione ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] a che, contraendosi l'argilla per la perdita di umidità, il vaso crudo poteva esser tolto dalla forma. Al in Amer. Ceramic Society Bull., XXV, 1946, p. 5 ss. (questioni relative alla vernice); H. Comfort, in Antioc on-the-Orontes, IV, Princeton 1948 ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] dei suoi restauratori, è responsabile anche di un'altra impresa relativa ad una statua celebre, cioè la Vittoria di Brescia. si trovano le pitture da staccare è saturo di umidità, e tale umidità non è eliminabile per la presenza di falde freatiche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] nel VII sec. a.C., è divenuta presto un’arte relativamente conservativa, dedicata a rifinire e perfezionare un numero sempre crescente , l’aggregato riusciva a indurirsi in condizioni di umidità e perfino sott’acqua, il calcestruzzo è subito entrato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] le pitture soggette a gravi danneggiamenti da umidità e alla successiva collocazione dei dipinti restaurati in del XX secolo: C. Brandi, in una relazione tecnica relativa ai mosaici parietali della Cupola della Roccia sulla spianata dei templi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] fuori dello scavo. (Le lastre sono state conservate per quasi due anni in locali non esposti al sole e di relativaumidità, prima di essere collocate nella nuova ala del museo di Paestum).
Sempre nel corso delle recenti esplorazioni tra il 1967 ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...