• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [49]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [1]
Arti visive [1]

secco

Sinonimi e Contrari (2003)

secco /'sek:o/ [lat. siccus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s.] ≈ asciutto. ↔ umido. b. [non impregnato d'acqua: terreno s.] ≈ arido, arso, asciutto, inaridito, [...] euro] ≈ netto. ↔ lordo. ■ s. m., solo al sing. (meteor.) [stato secco dell'atmosfera, clima caldo e asciutto] ↔ umidità, umido. ● Espressioni: fig., restare (o rimanere) a secco [rimanere senza danaro] ≈ (fam.) rimanere al verde (o in bolletta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

turbolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

turbolenza /turbo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. turbolentia]. - 1. a. [il girare vorticosamente] ≈ impeto, (ant.) rapina, violenza. ↔ calma, quiete, tranquillità. b. [lo scorrere impetuosamente] ≈ impeto. ↓ [...] concitazione e sim.] ≈ [→ TUMULTO (3)]. 4. (meteor.) [vortice provocato dal rimescolamento di uno strato d'aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.: durante il volo, potrebbe esserci qualche t.] ≈ vuoto d'aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

foschia

Sinonimi e Contrari (2003)

foschia /fo'skia/ s. f. [der. di fosco]. - [leggera diminuzione di trasparenza dell'aria, dovuta a pulviscolo, fumo o umidità] ≈ bruma, caligine. ↑ nebbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

annebbiare

Sinonimi e Contrari (2003)

annebbiare [der. di nebbia, col pref. a-¹] (io annébbio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [coprire con un velo di nebbia: l'umidità annebbiava il cielo] ≈ ‖ offuscare, velare. ↔ schiarire, snebbiare. 2. (fig.) [rendere [...] fosco, confuso e sim.: l'ira a. la mente] ≈ appannare, confondere, offuscare, oscurare, ottenebrare. ↔ schiarire, snebbiare. ■ v. intr. (aus. essere) e annebbiarsi v. intr. pron. 1. [coprirsi di nebbia] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

asciutto

Sinonimi e Contrari (2003)

asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [...] e sim., seccato dal sole o da altro agente atmosferico: un campo a.] ≈ (lett.) adusto, arido, inaridito, riarso, secco. ↔ umido. c. [di vino, dal sapore non dolce] ≈ secco. ↔ abboccato, amabile, dolce. 2. (fig.) [di fisico, che non presenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

bruma

Sinonimi e Contrari (2003)

bruma s. f. [dal lat. bruma "solstizio d'inverno"]. - 1. (lett.) [stagione dell'anno caratterizzata da una minore insolazione e temperature basse] ≈ cattiva stagione, inverno. ‖ autunno, primavera. ⇑ stagione. [...] ↔ buona stagione, estate. 2. [spec. al plur., massa di umidità che ricopre la visuale] ≈ caligine, foschia, nebbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Enciclopedia
umidità
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidita umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali