• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [7]
Biochimica [5]
Ecologia [5]
Chimica [4]
Chimica industriale [3]
Geografia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

umificazione

Enciclopedia on line

umificazione L’insieme dei processi chimici per i quali le sostanze organiche provenienti dagli organismi sono trasformate in altre sostanze organiche o inorganiche costituenti l’humus. Tutti questi processi [...] sono dovuti soprattutto all’attività di organismi saprobi, in particolare batteri e funghi, che contemporaneamente alla biodegradazione di vegetali e animali morti, operano anche la sintesi e la polimerizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – BATTERI – FUNGHI – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umificazione (1)
Mostra Tutti

AMMONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] le quali sono in parte d'origine vegetale, in parte d'origine animale. Nelle piante prevalgono le sostanze proteiche alle quali sono associate piccole quantità di amminoacidi, che costituiscono complessivamente ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINOGLUTARICO – ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO

humus

Enciclopedia on line

Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] di costituzione chimica varia, provenienti dall’alterazione (➔ umificazione) di lignina, pectine, tannini, resine, proteine ecc.; gli elementi maggiormente presenti sono il carbonio (per il 58% c.a.) e l’azoto, altre sostanze, in particolare zolfo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADSORBIMENTO – ELETTROLITI – OSSIDAZIONE – PROTOZOI – PROTEINE

LETAME

Enciclopedia Italiana (1933)

LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure) Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] deiezioni. In linea generale la prima fornisce la materia organica destinata, già in concimaia e poi nel terreno, all'umificazione; le deiezioni invece recano il maggior contributo in azoto, potassa e anidride fosforica. Nel quadro seguente si legge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETAME (1)
Mostra Tutti

EBANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un legno di molto pregio, di colore nero più o meno intenso e talvolta con zone più o meno chiare, duro, di grana finissima, di eccellente pulimento, fornito da varie specie del genere Diospyros, [...] parte che viene in commercio) durissimo, compatto, poco elastico, di colore nerissimo uniforme per una sostanza nera dovuta all'umificazione della gomma che riempie i vasi e il parenchima; ha raggi dello spessore di una cellula e contenenti cristalli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MASCARENE – UMIFICAZIONE – PIANOFORTE – PARENCHIMA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBANO (1)
Mostra Tutti

saprofito

Enciclopedia on line

saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I s., in quanto decompositori, sono importanti elementi delle catene alimentari. La [...] favoriscono con la loro azione la decomposizione delle sostanze organiche morte e contribuiscono attivamente all’umificazione, sono detti anche saprogeni. È detta saproemia la condizione morbosa tossinfettiva (chiamata anche intossicazione putrida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – UMIFICAZIONE – PUTREFAZIONE – FOTOSINTESI – PENICILLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saprofito (1)
Mostra Tutti

lombrico

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anellidi Oligocheti appartenenti alla famiglia Lombricidi, diffusa nelle zone temperate di tutto il mondo, che comprende specie per la maggior parte terrestri, poche acquatiche, con 8 [...] densità anche di 10.000 unità/m2) e, con il continuo lavoro di scavo e ingestione, accelerano la mineralizzazione e l’umificazione delle sostanze organiche. In condizioni ideali (15-25 °C), 100.000 lombrichi possono consumare 100 kg/mese di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – UMIFICAZIONE – OLIGOCHETI – LOMBRICHI – ANELLIDI

depurazióne dei terreni

Enciclopedia on line

depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] di carbonio, biomassa e prodotti organici stabili che vengono incorporati nel materiale umico del terreno originario (umificazione). Queste reazioni biologiche possono essere promosse nel suolo (in situ) lasciandolo indisturbato o, previa escavazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIOSSIDO DI CARBONIO – PERDITA DI CARICO – ACQUA OSSIGENATA – FALDA ACQUIFERA – BIORISANAMENTO

suolo

Enciclopedia on line

suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] che conferiscono al s. un caratteristico colore bruno o bruno scuro. Il grado di decomposizione della sostanza organica nei s. (umificazione) viene valutato in base al rapporto carbonio organico/azoto (C/N), che è maggiore di 20 nel caso di tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – STATO DI AGGREGAZIONE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suolo (5)
Mostra Tutti

SCURTI CERUTI, Iole

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURTI, Jole Rosanna Caramiello – Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia. Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] idonee riguardarono il ruolo dei funghi nei meccanismi di demolizione degli alti polimeri, nei processi di umificazione e di compostaggio e nella produzione  di micotossine. Le potenzialità ligninolitiche di molte specie furono individuate ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO SPERIMENTALE – ORESTE MATTIROLO – CHIMICA ORGANICA – SCIENZE NATURALI
1 2
Vocabolario
umificazióne
umificazione umificazióne s. f. [der. di umificare]. – In pedologia, produzione di sostanze umiche dovuta soprattutto all’attività di organismi saprobî, in partic. batterî e funghi, che contemporaneamente alla biodegradazione di vegetali e...
umificare
umificare v. tr. [comp. di humus e -ficare] (io umìfico, tu umìfichi, ecc.). – Trasformare mediante processi di umificazione una sostanza organica indecomposta: u. le foglie morte in un bosco. ◆ Part. pass. umificato, anche come agg.: sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali