• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [987]
Letteratura [298]
Biografie [469]
Cinema [213]
Teatro [102]
Arti visive [102]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Musica [30]
Geografia [24]
Archeologia [21]

ALVERDES, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Strasburgo il 6 maggio 1897. Studiò a Jena e a Monaco, dove si laureò in filosofia; dal 1934 al 1944 fu editore, insieme a B. von Mechow, e redattore capo del mensile Das innere [...] , i suoi racconti (in particolare la notissima Pfeiferstube, Francoforte s. Meno, 1929) sono spesso soffusi da un delicato umorismo: Kilian, Berlino-Potsdam 1922; Novellen, ivi 1923 (za ed., col tit. Die Flucht, Potsdam, 1934); Renhold oder Die ... Leggi Tutto
TAGS: MECHOW – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERDES, Paul (1)
Mostra Tutti

Alice nel paese delle meraviglie

Enciclopedia on line

(Alice's adventures in Wonderland) Romanzo per ragazzi di L. Carroll (pseud. di Charles Lutwidge Dodgson, 1832-1898). Vi si narrano le avventure fantastiche di una bambina, Alice, in un mondo fiabesco [...] ebbe dall'autore un seguito, intitolatoThrough the Looking Glass (1871). Pur nella loro bizzarria, i due libri presentano, con un umorismo perfettamente adeguato allo spirito infantile, la caricatura di pregiudizî e convenzioni degli adulti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

De Crescènzo, Luciano

Enciclopedia on line

De Crescènzo, Luciano Scrittore e uomo di spettacolo italiano (Napoli 1928 - Roma 2019). Autore di successo di numerose opere di divulgazione filosofica, è stato anche regista, attore e conduttore televisivo. Vita e opere Laureato [...] partecipando ad alcuni spettacoli di varietà insieme a R. Arbore. Dopo il primo libro, in cui descriveva con bonario umorismo scene di vita e tipi partenopei, pubblicò altri volumi dello stesso genere, sia saggistici sia narrativi, fino a cimentarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – NICCOLÒ CUSANO – PENSIERO GRECO – PANTA REI – CARTESIO

Audiberti, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Antibes 1899 - Parigi 1965). Nella sua produzione letteraria è reperibile, soprattutto in un primo tempo, il segno dell'educazione surrealista che ebbe inizio intorno al 1925, in seguito [...] situazioni e dell'espressione, A. rivela la sua volontà di andar contro corrente, e il suo fondamentale simbolismo si colora di un umorismo e di un'ironia a volte eccessivi. Tra le sue opere di poesia: L'Empire et la Trappe (1930); Des tonnes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAZIONALISMO – SURREALISTA – ANTIBES – PARIGI – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Audiberti, Jacques (1)
Mostra Tutti

Vroman, Leo

Enciclopedia on line

Scrittore e disegnatore nederlandese (Gouda 1915 - Fort Worth 2014). Di origine ebraica, dopo gli studî di biologia esordì come poeta e autore di fumetti. Rifugiatosi (1940) in Indonesia (De adem an Mars [...] USA, dove si dedicò all'attività di biologo. L'attenzione per gli aspetti più insignificanti della vita, il senso dell'umorismo e il continuo slittamento tra realtà e fantasia connotano l'intera opera di V., che annovera raccolte poetiche (Gedichten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – INDONESIA

Scheerbart, Paul

Enciclopedia on line

Scheerbart, Paul Scrittore tedesco (Danzica 1863 - Berlino 1915). Dopo aver compiuto studî di filosofia e di storia dell'arte, fondò a Berlino, nel 1892, l'editrice "Verlag deutscher Phantasten", programmaticamente aperta [...] e in specie di un'architettura aperta a nuove trasparenze (Glasarchitektur, 1914), come scrittore predilesse il tramite di un umorismo amaro per un tipo di narrativa, percorsa dai primi fremiti espressionistici, che spesso evade nel mito stravagante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – ASTEROIDI – BERLINO

Inber, Vera Michajlovna

Enciclopedia on line

Inber, Vera Michajlovna Scrittrice russa (Odessa 1890 - Leningrado 1972). Sia nelle liriche (Pečal´noe vino "Vino triste", 1914; Gor´kaja uslada "Amare delizie", 1917; Brennye slova "Parole caduche", 1922; Aprel´ "Aprile", 1960; [...] nei racconti (Solovej i roza "L'usignolo e la rosa", 1925), pur variando i temi - impressioni sentimentali, umorismo delicato, accenti patriottici - si è distinta per sostenutezza formale e ampia cultura letteraria. Alla sua esperienza di scrittrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inber, Vera Michajlovna (1)
Mostra Tutti

CLAUDIUS, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Langenfelde (Holstein) il 24 ottobre 1878. Maestro elementare ad Amburgo fino al 1934, si ritirò poi in un sobborgo della città. Pronipote di Matthias Claudius, ne riecheggia a volte [...] vicine al canto popolare. Il suo mondo è quello della grande città nella Germania del nord (Amburgo), vista con semplicità ed umorismo non privo di un senso di compassione per gli umili. Il basso tedesco, da lui spesso usato sia nella lirica che ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS CLAUDIUS – BASSO TEDESCO – GERMANIA – AMBURGO – DASS

GUARESCHI, Giovanni, detto Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUARESCHI, Giovanni, detto Nino Giornalista, nato a Parma il 1° maggio 1908; dal 1936 al 1943 fu redattore capo del settimanale umoristico Bertoldo; dal 1945 prima condirettore con G. Mosca, e poi direttore [...] false lettere di lui: processato, scontò un anno di carcere. Ha raccolto in varî volumi i suoi racconti e raccontini di un umorismo fra risentito e idillico; largo successo pure all'estero ha avuto Don Camillo (Milano 1950), anche per i film che ne ... Leggi Tutto
TAGS: PARMA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovanni, detto Nino (2)
Mostra Tutti

Brookmyre, Christopher

Enciclopedia on line

Brookmyre, Christopher Scrittore scozzese (n. Glasgow 1968). Personaggio eclettico e provocatorio, ha un passato da critico cinematografico, cronista sportivo e cantante rock; tuttavia è noto in patria e all’estero come autore [...] altri) i pluripremiati Boiling a frog (2002), Be my enemy (2005) e All fun and games until somebody loses an eye (2006). L’umorismo noir e dissacrante è la cifra stilistica dei suoi gialli e fa di B. uno degli autori in lingua inglese più seguiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – GLASGOW
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali