Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] nei due secoli seguenti le lotte fra i vari pontefici e gli imperatori Federico I e FedericoII, tra Bonifacio VIII (bolla Unamsanctam del 13 novembre 1302) e Filippo il Bello, re di Francia. L’autorità pontificia subì un declino con il trasferimento ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] esempi non anteriori all’11° secolo. Le b. si sogliono indicare con le prime parole del testo, per es. Unamsanctam, Auctorem fidei; sono anche contraddistinte dall’intestazione e dalla data, fatte secondo lo stile epistolare romano.
Il bollario è ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] , vol. I Documenti, Bologna 197610.
III. commenti: Collana Magistero Conciliare, 18 voll., Torino 1964-70. Nella collana UnamSanctam, 13 voll. sono dedicati al commento dei testi conciliari, Parigi 1965-70; Das Zweite Vatikanische Konzil: Dokumente ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Rimini fine sec. 13º - m. dopo il 1344), frate domenicano, prof. di teologia nel convento domenicano di Bologna. Ardente sostenitore del potere temporale della Chiesa, svolse questa sua tesi [...] in un commento alla bolla Unamsanctam di Bonifacio VIII (pubbl. da M. Grabmann nel 1934) nel trattato De potestate summi pontificis (1327) e nel libello, per il quale è soprattutto noto, De reprobatione Monarchiae composita a Dante (scritto tra il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Jakob und Peter Colonna vom 10. Mai 1297, "Forschungen zur Deutschen Geschichte", 19, 1879, pp. 192-99.
E. Desjardins, La bulle "Unamsanctam", "Études Religieuses", 36, 1880, pp. 161-81, 382-98, 517-34.
E. Müntz, Études sur l'histoire de l'art à ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Francia e il suo regno non dovevano subire alcuna diminuzione dei loro diritti dall'esecuzione della bolla bonifaciana Unamsanctam. Gli incontri di Lione segnano indubbiamente una data importante per il pontificato di C. V, perché da lì derivano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] intervenire negli affari temporali, riprendendo in particolare l'interpretazione dell'uso delle due chiavi sviluppata nella bolla UnamSanctam. Arcivescovo di Rouen, anche se risiedette ben poco nella diocesi normanna, egli dovette applicare le sue ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] n. 126), Super orationem dominicam (ibid., p. 148, n. 65), Super salutationem angelicam (ibid., p. 148, n. 66), Super bullam Unamsanctam (ediz. de Lapparent, in Archives d'hist. doctrinale et littér. du Moyen-Age, XIII [1940-1942], pp. 120-151), De ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , nell'amministrazione della giustizia, nella formazione intellettuale e morale della gioventù". Salvatorelli parlò di una sorta di nuova UnamSanctam di Bonifacio VIII nel Novecento; la storiografia più recente ha notato che con le sue dottrine P ...
Leggi Tutto