BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] di Lorsch, fabbricò carte che gli conferivano, a nome di B. VI, il pallio, e dividevano il distretto giurisdizionale ungaro tra Salisburgo e Passau-Lorsch. Con lo stesso sistema l'arcivescovo Federico rivendicò per la propria arcidiocesi il vicariato ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] come si è visto, in tutte le imprese ricordate: equites o milites sono sia coloro che affrontano e mettono in fuga gli Ungari in Dalmazia, sia i protagonisti della conquista di Tiro e delle altre città greche. L'impegno sulle navi e contro centri ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di relazioni industriali sono molto più marcati nel primo che nel secondo tipo di regime (v. Sapelli, 1982; v. Ungari, 1970). Il regime hitleriano non ha creato una forma di sindacalismo nazista, mentre ha proceduto alla distruzione delle strutture ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] il fatto che un organismo politico a occidente del territorio transilvano potesse rivendicare di fronte agli invasori ungari ascendenze tardo antiche e avesse quale proprio referente istituzionale l’imperatore romano di Costantinopoli.
Del resto, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] lui, in quanto vescovo, furono risarciti i danni, evidentemente ingentissimi, arrecati alla Chiesa di Cremona dalle incursioni degli Ungari: Berengario imperatore gli concesse tutti i diritti del Fisco nel comitato di Brescia e nella corte di Sospiro ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] di Croazia era crollato pochi anni prima dell'ascesa del F. al dogato; quando la Croazia fu invasa dagli Ungari, Venezia vide minacciati i propri interessi nelle città costiere. Sarebbe stato perciò giustificato il tentativo veneziano di ottenere da ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] la vita e gli ridiedero la libertà. Contingenti toscani presero parte allo sfortunato tentativo di Berengario di respingere gli Ungari che avevano invaso l'Italia; ma il marchese di Toscana appare, subito dopo, quale principale esponente di quel ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] , Marcel Pagnol, in Anthologie du cinéma, tome IX, Paris 1977.
I film di Marcel Pagnol, a cura di P. Baudry, E. Ungari, Venezia 1979.
J.P. Fargier, Le miaou qui dit tout, in "Vertigo" n. 19, 1999.
Sceneggiatura: in M. Pagnol, Oeuvres dramatiques ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] Film Award (Award presentation to Andy Warhol, 1964).
Bibliografia
J. Coplans, Andy Warhol [Greenwich (CT)] 1970.
A. Aprà, E. Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1971.
R. Milani, Il cinema underground americano, Messina-Firenze 1978.
P.S. Smith ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] propizî allo sbarramento delle vie di comunicazione e di traffico, le quali avevano al centro un castello.
Le scorrerie degli Ungari, le frequenti guerre nell'età dei re italici da Berengario alla restaurazione imperiale con Ottone I, le lotte fra le ...
Leggi Tutto
ungaro
ùngaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Hungări, pl., «Ungheresi»]. – 1. (f. -a) Ungherese, dell’Ungheria: regione u.; dialetti u.; d’uso raro, salvo con riferimento al medioevo: gli Ungari (anche Ungheri, come sost.); le incursioni u....