Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , in ‟Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1952, XXIX, pp. 177-197.
Ungari, P., Alfredo Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963.
Ungari, P., In memoria del socialismo giuridico, in ‟Politica del diritto", 1970, I, pp ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] , Gondreville, Tusey, Thionville e Yutz, e la minaccia degli invasori, i Normanni, fermati a stento nell'882 a Remich, e gli Ungari, che valicarono i Vosgi.La Lotharingia - come veniva allora chiamata la L., dal nome del suo re Lotario II (855-869 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , 1981), mentre sono irrimediabilmente perduti gli edifici, a eccezione di quelli di Aquileia; del resto le orde di Ungari che devastarono anche i borghi delle città di Bergamo, Piacenza e Vercelli rasero praticamente al suolo Concordia Sagittaria e ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] minacciata dalla Compagnia della rosa di Alberico da Barbiano. Nel 1380 fu di nuovo in aiuto di Firenze, assediata dagli Ungari di Carlo d'Angiò Durazzo, e guidò il contingente che assicurò a Bologna il controllo del castello di Bruscoli sul confine ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] dei suoi beni Francesco Soriano, allora maestro di cappella di S. Pietro, lasciando, fra l’altro, la somma di «dieci ungari» per i «cantori di San Pietro» che avrebbero dovuto cantare «la messa a doi chori composta da esso signor testatore», in ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] naufragò per l'opposizione di Gertrude e negli anni successivi il duca Federico morì nella battaglia della Leitha contro gli Ungari. L'imperatore considerò le terre del duca feudi di sua pertinenza e nominò suo vicario in Austria, Stiria e Carniola ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] ’operazione congiunta assieme al drungario Eustazio, che operava con la flotta al suo comando alla foce del Danubio, mentre gli ungari (a quel tempo stanziati nel territorio fra il Dnepr e il Danubio) assalirono a loro volta i bulgari a seguito delle ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] S. Agostino, che si stabilirono presso S. Maria della Misericordia. Dal 23 apr. 1468 suo vicario a Bologna fu il perugino Alessandro Ungari.
Alla morte di Pio II, il suo nome fu nuovamente tra i papabili nel conclave da cui uscì eletto Pietro Barbo ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] la parrocchia di S. Nicolò di S. Felice). Il 2 ottobre 1736 si accasò con la cantante mantovana Maria Costanza Ungari (il suo unico impegno teatrale noto: La caccia in Etolia, S. Giovanni in Persiceto 1725, musica attribuibile a Fortunato Chelleri ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1198-1272, Innsbruck 1881, nn. 9412, 9544, 14072; Andreae Ungari, Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in MGH, Scriptores, XXVI, Hannover 1882, p. 564; Les registres d ...
Leggi Tutto
ungaro
ùngaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Hungări, pl., «Ungheresi»]. – 1. (f. -a) Ungherese, dell’Ungheria: regione u.; dialetti u.; d’uso raro, salvo con riferimento al medioevo: gli Ungari (anche Ungheri, come sost.); le incursioni u....