Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] forze intorno all’Austria: se al tempo carolingio la regione ha svolto la funzione di marca contro gli Slavi e gli Ungari, ora funge da antemurale agli Ottomani. Inoltre, si vanno anche accentuando i conflitti con gli Svizzeri. Nel XV secolo i ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] ).
A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello stato italiano, Roma 1999, p. 88; A. Ungari, Introduzione, in A. Alberti, L’importanza dell’azione militare italiana. Le cause militari di Caporetto, Roma 2004 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] quod dicitur Balduini Avennensis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XXV, Hannoverae 1880, pp. 459 s.; Andreae Ungari Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comiti reportatae, ibid., XXVI, Hannoverae, 1882, p. 567; Les registres d'Innocent ...
Leggi Tutto
The Chelsea Girls
Paolo Bertetto
(USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] .
Andy Warhol, a cura di J. Coplans, London 1970.
P. Gidal, Andy Warhol. Films and Paintings, London 1971.
A. Aprà, E. Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1971.
R. Crone, Andy Warhol, London 1972.
J. Mekas, Movie Journal. The Rise of New American ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] "Cahiers du cinéma", n. 206, novembre 1968.
S. Arecco, Nostra Signora dei Turchi, in "Filmcritica", n. 196-197, marzo-aprile 1969.
E. Ungari, I nudi e i morti, in "Cinema & Film", n. 9, estate 1969.
"Cineforum" n. 104, giugno 1971, in partic. G ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] , tra i quali Wenders, Laurence Ferreira Barbosa, Cédric Kahn, Stanley Kramer, Lou Castel, Gérard Guérin.
Bibliografia
A. Aprà, E. Ungari, Il cinema di Robert Kramer, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Pesaro 1970.
Il cinema di Robert ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] , janvier 1994.
E. Castaldini, 'Ossessione' allo specchio, Roma 1995.
S. Bernardi, Prigionieri del passato. I fondi e i volti di 'Ossessione', in "Bianco e nero", n. 2, marzo-aprile 1999.
Sceneggiatura: Ossessione, a cura di E. Ungari, Bologna 1977. ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] due grandi istituzioni religiose francesi del Medioevo, Cluny e Cîteaux, sorsero in Borgogna. Malgrado le invasioni (Burgundî, Visigoti, Ungari) l'impronta romana si mantenne nella regione. Pochi in verità i monumenti romani ora superstiti (porta d ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] la Velina che comprende per l'appunto il Piceno.
Nel Medioevo fu invasa e devastata dai Goti, dai Longobardi, dagli Ungari. Aggregata dapprima al ducato di Spoleto fu governata poi da conti, la cui potenza fu presto soppiantata da quella del vescovo ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] S. Giustina di Padova, edificata fuori le mura presso la chiesa omonima già esistente nel sec. VI, era stata distrutta dagli Ungari nel sec. X e successivamente da un terremoto nel gennaio 1117; ma aveva ogni volta ripreso il suo splendore rigoglioso ...
Leggi Tutto
ungaro
ùngaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Hungări, pl., «Ungheresi»]. – 1. (f. -a) Ungherese, dell’Ungheria: regione u.; dialetti u.; d’uso raro, salvo con riferimento al medioevo: gli Ungari (anche Ungheri, come sost.); le incursioni u....